Il saggio prende in esame la particolare configurazione del solipsismo in Musil e Weininger, mostrandone il significato antropologico e morale e cerca di documentare testualmente come sia il tema della libertà e dei condizionamenti la vera origine del solipsismo.
Musio, A., Il solipsismo della libertà. Da Musil a Weininger, <<STUDIA AUSTRIACA>>, 2010; 2010 (Luglio): 97-123 [http://hdl.handle.net/10807/4805]
Autori: | |
Titolo: | Il solipsismo della libertà. Da Musil a Weininger |
URL: | http://users.unimi.it/austheod/austheod.htm |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio prende in esame la particolare configurazione del solipsismo in Musil e Weininger, mostrandone il significato antropologico e morale e cerca di documentare testualmente come sia il tema della libertà e dei condizionamenti la vera origine del solipsismo. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Musio, A., Il solipsismo della libertà. Da Musil a Weininger, <<STUDIA AUSTRIACA>>, 2010; 2010 (Luglio): 97-123 [http://hdl.handle.net/10807/4805] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.