Il saggio focalizza dal punto di vista teoretico il passaggio dalla poetica all'estetica proposto da A. G. Baumgarten, primo teorico della disciplina. Viene messa in luce l'importanza, per il ripensamento delle regole retorico-poetiche proposto da Baumgarten, del riferimento alla nozione leibniziana di "regno della grazia".Viene chiarito il nuovo portato ontologico delle stesse regole, fattesi ora "eidetico-costitutive", entro la nuova cornice dell'estetica.
De Caro, E., Regno della natura, regno della grazia. Le regole e l'estetico, in La Natura tra Oriente e Occidente, (Trento, 11-12 April 1994), Luni Editrice, Milano 1996: 129-143 [http://hdl.handle.net/10807/47596]
Regno della natura, regno della grazia. Le regole e l'estetico
De Caro, Eugenio
1996
Abstract
Il saggio focalizza dal punto di vista teoretico il passaggio dalla poetica all'estetica proposto da A. G. Baumgarten, primo teorico della disciplina. Viene messa in luce l'importanza, per il ripensamento delle regole retorico-poetiche proposto da Baumgarten, del riferimento alla nozione leibniziana di "regno della grazia".Viene chiarito il nuovo portato ontologico delle stesse regole, fattesi ora "eidetico-costitutive", entro la nuova cornice dell'estetica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.