The paper focuses on the first volume of the Parnasse Contemporain (1866), as an effective example of French poetry in the second half of the 19th century, and it analyses the cases of synonymy used in it. The study shows three manifestations of synonymy in this poetic text: periphrasis - which rephrases biblical, mythological, temporal and spatial, or simply descriptive data - iteratio synonymica – which has an explanatory or descriptive function – and genetic synonymy – virtual or actual.
Abbiamo scelto il primo tomo del Parnasse Contemporain (1866) come corpus che ben rappresentasse lo stato della poesia francese nella seconda metà del XIX secolo e abbiamo analizzato i casi di sinonimia in esso presenti. Il nostro studio illustra tre manifestazioni della sinonimia nel testo poetico: la perifrasi – che riformula dati biblici, mitologici, crono-topografici o semplicemente descrittivi - l’iteratio synonymica – che ha una funzione esplicativa o descrittiva – e la sinonimia genetica – virtuale o effettiva -.
Pedrazzini, M., La synonymie et le Parnasse, in La sinonimia tra "langue" e "parole" nei codici francese e italiano, (Milano, 24-27 October 2007), Vita e Pensiero, Milano 2008: 219-230 [http://hdl.handle.net/10807/4706]
Autori: | |
Titolo: | La synonymie et le Parnasse |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Abbiamo scelto il primo tomo del Parnasse Contemporain (1866) come corpus che ben rappresentasse lo stato della poesia francese nella seconda metà del XIX secolo e abbiamo analizzato i casi di sinonimia in esso presenti. Il nostro studio illustra tre manifestazioni della sinonimia nel testo poetico: la perifrasi – che riformula dati biblici, mitologici, crono-topografici o semplicemente descrittivi - l’iteratio synonymica – che ha una funzione esplicativa o descrittiva – e la sinonimia genetica – virtuale o effettiva -. |
Abstract: | The paper focuses on the first volume of the Parnasse Contemporain (1866), as an effective example of French poetry in the second half of the 19th century, and it analyses the cases of synonymy used in it. The study shows three manifestations of synonymy in this poetic text: periphrasis - which rephrases biblical, mythological, temporal and spatial, or simply descriptive data - iteratio synonymica – which has an explanatory or descriptive function – and genetic synonymy – virtual or actual. |
Abstract: | Nous avons choisi le premier tome du Parnasse Contemporain (1866) comme corpus représentatif de la poésie française de la seconde moitié du XIXe siècle et nous avons analysé les occurrences des synonymes. Cette étude montre trois manifestations de la synonymie dans le texte poétique: la périphrase – qui peut être biblique, mythologique, chrono-topographique ou descriptive - l’iteratio synonymica – ayant un rôle explicatif ou descriptif - et la synonymie génétique – virtuelle et effective –. |
Lingua: | Francese |
Titolo del libro: | La sinonimia tra "langue" e "parole" nei codici francese e italiano |
ISBN: | 978-88-343-1648-1 |
Editore: | Vita e Pensiero |
Nome del convegno: | La sinonimia tra "langue" e "parole" nei codici francese e italiano |
Luogo del convegno: | Milano |
Data inizio evento: | 2007-10-24 |
Data fine evento: | 2007-10-27 |
Citazione: | Pedrazzini, M., La synonymie et le Parnasse, in La sinonimia tra "langue" e "parole" nei codici francese e italiano, (Milano, 24-27 October 2007), Vita e Pensiero, Milano 2008: 219-230 [http://hdl.handle.net/10807/4706] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |