Il saggio tratta della qualificazione professionale degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole pubbliche come materia di accordi concordatari e della suddivisione delle competenze tra Stato e confessione cattolica. Esamina poi, con particolare riferimento all'Italia, la definizione del curriculum universitario che permette di conseguire un titolo riconosciuto per questo insegnamento. Il contributo si conclude con un esame delle problematiche, in ordine alle qualifiche professionali, derivanti dalla prospettazione di un insegnamtno non confessionale della religione.
Astorri, R., I problemi relativi alla qualificazione professionale dei docenti di insegnamenti religiosi, <<IL DIRITTO ECCLESIASTICO>>, 2012; CXXXIII (1-2): 15-36 [http://hdl.handle.net/10807/46531]
Autori: | ||
Titolo: | I problemi relativi alla qualificazione professionale dei docenti di insegnamenti religiosi | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il saggio tratta della qualificazione professionale degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole pubbliche come materia di accordi concordatari e della suddivisione delle competenze tra Stato e confessione cattolica. Esamina poi, con particolare riferimento all'Italia, la definizione del curriculum universitario che permette di conseguire un titolo riconosciuto per questo insegnamento. Il contributo si conclude con un esame delle problematiche, in ordine alle qualifiche professionali, derivanti dalla prospettazione di un insegnamtno non confessionale della religione. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Astorri, R., I problemi relativi alla qualificazione professionale dei docenti di insegnamenti religiosi, <<IL DIRITTO ECCLESIASTICO>>, 2012; CXXXIII (1-2): 15-36 [http://hdl.handle.net/10807/46531] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |