Il contributo presenta una riflessione sui Millennials, ovvero coloro che sono nati indicativamente tra il 1982 e il 2003, e che si trovano a vivere la loro giovinezza in un periodo segnato da una parte da un progressivo impoverimento delle famiglie e, dall'altro, dalle crescenti difficoltà di progettare e realizzare il loro futuro, sempre più alle prese con percorsi non lineari di transizione all'età adulta.
Pasqualini, C., Il punto sui giovani. Anno 2012 - Un confronto europeo, <<POLITICHE SOCIALI E SERVIZI>>, 2012; XIV (Nuova serie): 89-106 [http://hdl.handle.net/10807/44850]
Autori: | |
Titolo: | Il punto sui giovani. Anno 2012 - Un confronto europeo |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il contributo presenta una riflessione sui Millennials, ovvero coloro che sono nati indicativamente tra il 1982 e il 2003, e che si trovano a vivere la loro giovinezza in un periodo segnato da una parte da un progressivo impoverimento delle famiglie e, dall'altro, dalle crescenti difficoltà di progettare e realizzare il loro futuro, sempre più alle prese con percorsi non lineari di transizione all'età adulta. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Pasqualini, C., Il punto sui giovani. Anno 2012 - Un confronto europeo, <<POLITICHE SOCIALI E SERVIZI>>, 2012; XIV (Nuova serie): 89-106 [http://hdl.handle.net/10807/44850] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.