Il Kenya (Jamhuri ya Kenya) fu una colonia britannica con numerosi insediamenti agricoli di proprietà inglese. Prima dell’indipendenza (12 dicembre 1963), il Paese era denominato British East Africa e suddiviso in otto province, i cui confini politici includono il triangolo d’Ilemi a ridosso del Sud Sudan, dove sono numerose le problematiche transnazionali. I rifugiati attualmente presenti provengono dai paesi contigui come il Sud Sudan, l’Etiopia, la Repubblica Democratica del Congo e la Somalia.

Nicolini, B., Il Kenya, un paese con il fuoco nelle vene, <<Oasis Newsletter>>, 2013; 2013 (Aprile): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/43686]

Il Kenya, un paese con il fuoco nelle vene

Nicolini, Beatrice
2013

Abstract

Il Kenya (Jamhuri ya Kenya) fu una colonia britannica con numerosi insediamenti agricoli di proprietà inglese. Prima dell’indipendenza (12 dicembre 1963), il Paese era denominato British East Africa e suddiviso in otto province, i cui confini politici includono il triangolo d’Ilemi a ridosso del Sud Sudan, dove sono numerose le problematiche transnazionali. I rifugiati attualmente presenti provengono dai paesi contigui come il Sud Sudan, l’Etiopia, la Repubblica Democratica del Congo e la Somalia.
2013
Italiano
Inglese
Nicolini, B., Il Kenya, un paese con il fuoco nelle vene, <<Oasis Newsletter>>, 2013; 2013 (Aprile): 1-6 [http://hdl.handle.net/10807/43686]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/43686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact