Le competenze genitoriali e l’impatto che le diverse modalità di accudimento esercitano sulla formazione della personalità e delle competenze sociali dei figli costituiscono il tema centrale dell’interessante volume di Grazia Attili. In una sorta di “viaggio nel passato”, l’autrice ci spiega come, per comprende-re appieno come si siano declinati nel corso delle differenti epoche storiche i di-versi ruoli paterni e materni, occorra considerare l’influenza delle propensioni bio-logiche che, selezionatesi nel corso dell’evoluzione, hanno permesso alla nostra specie di sopravvivere. Attraverso questa specifica angolatura di osservazione, grazie al continuo ricorso a costrutti neodarwiniani dell’approccio evoluzionistico, l’autrice dimostra come e perché l’evoluzione abbia permesso che padri e madri investissero in modo differente nella cura dei figli.
Camisasca, E., Recensione del volume: Grazia Attili (2012). L’amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna: Il Mulino, recensione a "ATTILI, GRAZIA, L’amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo Il Mulino, Bologna 2012", <<MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA>>, 2013; (Marzo):105-106 [http://hdl.handle.net/10807/43283]
Recensione del volume: Grazia Attili (2012). L’amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna: Il Mulino
Camisasca, Elena
2013
Abstract
Le competenze genitoriali e l’impatto che le diverse modalità di accudimento esercitano sulla formazione della personalità e delle competenze sociali dei figli costituiscono il tema centrale dell’interessante volume di Grazia Attili. In una sorta di “viaggio nel passato”, l’autrice ci spiega come, per comprende-re appieno come si siano declinati nel corso delle differenti epoche storiche i di-versi ruoli paterni e materni, occorra considerare l’influenza delle propensioni bio-logiche che, selezionatesi nel corso dell’evoluzione, hanno permesso alla nostra specie di sopravvivere. Attraverso questa specifica angolatura di osservazione, grazie al continuo ricorso a costrutti neodarwiniani dell’approccio evoluzionistico, l’autrice dimostra come e perché l’evoluzione abbia permesso che padri e madri investissero in modo differente nella cura dei figli.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.authority.academicField2000 | Settore M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | it |
dc.authority.ancejournal | MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA | en |
dc.authority.erc2011 | Human life-span development | it |
dc.authority.people | Camisasca, Elena | it |
dc.cilea.flagannuariono | 2846 | - |
dc.cilea.flagppdno | 2846 | - |
dc.collection.id.s | e309db74-00b7-0599-e053-3705fe0a55db | * |
dc.collection.name | Recensione in rivista | * |
dc.contributor.faculty | FACOLTA' DI PSICOLOGIA | * |
dc.date.accessioned | 2013/04/16 11:05:58 | - |
dc.date.available | 2013/04/16 11:05:58 | - |
dc.date.issued | 2013 | - |
dc.description.abstractita | Le competenze genitoriali e l’impatto che le diverse modalità di accudimento esercitano sulla formazione della personalità e delle competenze sociali dei figli costituiscono il tema centrale dell’interessante volume di Grazia Attili. In una sorta di “viaggio nel passato”, l’autrice ci spiega come, per comprende-re appieno come si siano declinati nel corso delle differenti epoche storiche i di-versi ruoli paterni e materni, occorra considerare l’influenza delle propensioni bio-logiche che, selezionatesi nel corso dell’evoluzione, hanno permesso alla nostra specie di sopravvivere. Attraverso questa specifica angolatura di osservazione, grazie al continuo ricorso a costrutti neodarwiniani dell’approccio evoluzionistico, l’autrice dimostra come e perché l’evoluzione abbia permesso che padri e madri investissero in modo differente nella cura dei figli. | - |
dc.description.allpeople | Camisasca, Elena | - |
dc.description.allpeopleoriginal | Camisasca, Elena | it |
dc.description.fulltext | none | en |
dc.description.fulltextoriginal | none | en |
dc.description.languageisokeywords | ita | it |
dc.description.languageisokeywordsother | eng | it |
dc.description.numberofauthors | 1 | - |
dc.description.revieweddate | 2012 | it |
dc.description.reviewedpublishername | Il Mulino | it |
dc.description.reviewedpublisherplace | Bologna | it |
dc.description.title | Sì | it |
dc.identifier.citation | Camisasca, E., Recensione del volume: Grazia Attili (2012). L’amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna: Il Mulino, recensione a "ATTILI, GRAZIA, L’amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo Il Mulino, Bologna 2012", <<MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA>>, 2013; (Marzo):105-106 [http://hdl.handle.net/10807/43283] | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10807/43283 | - |
dc.language.iso | ita | it |
dc.publisher.name | Franco Angeli | it |
dc.relation.allauthorsorig | ATTILI, GRAZIA | it |
dc.relation.firstpage | 105 | it |
dc.relation.issue | Marzo | it |
dc.relation.issueyear | 2013 | it |
dc.relation.lastpage | 106 | it |
dc.relation.numberofpages | 2 | it |
dc.subject.keywords | attaccamento | it |
dc.subject.keywords | relazione genitore-figlio | it |
dc.subject.keywords | maltrattamento infantile | it |
dc.subject.keywords | competenze genitoriali | it |
dc.subject.keywordsother | attachment | it |
dc.subject.keywordsother | parent-child relationship | it |
dc.subject.keywordsother | child maltreatment | it |
dc.subject.keywordsother | parenting | it |
dc.subject.singlekeyword | attaccamento | * |
dc.subject.singlekeyword | relazione genitore-figlio | * |
dc.subject.singlekeyword | maltrattamento infantile | * |
dc.subject.singlekeyword | competenze genitoriali | * |
dc.title | Recensione del volume: Grazia Attili (2012). L’amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Bologna: Il Mulino | it |
dc.title.original | L’amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo | it |
dc.type | recens_31 | - |
dc.type.driver | info:eu-repo/semantics/review | - |
dc.type.full | 03. Contributo in rivista::Recensione in rivista | it |
dc.type.genius | Recensione o analisi d'opera o 10 schede bibliografiche o abstract edito di comunicazione | - |
dc.type.miur | 263 | en |
dc.type.research | AREA11 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE | - |
iris.orcid.lastModifiedDate | 2023/06/21 10:09:01 | * |
iris.orcid.lastModifiedMillisecond | 1687334941461 | * |
iris.sitodocente.maxattempts | 1 | - |
Appare nelle tipologie: | Recensione in rivista |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.