Esperienza, educazione, comunione, concetti di uso quotidiano ma la cui comprensione si presta a mille equivoci e sterili contrapposizioni: la comunione imposta o quella dell’indifferenza delle identità? E qui ci si dimentica che la comunione è innanzitutto l’incontro di persone originariamente unite da un reciproco riconoscimento. Per l’educazione la contrapposizione è invece quella tra indottrinamento e puro tecnicismo nozionistico, tra un parziale che vuole sostituire il tutto e la paura del tutto; e allora ci si dimentica la vera esperienza educativa che ciascuna persona fa come introduzione di un singolo, di un particolare alla realtà presa nella totalità dei suoi fattori. Così si finisce con lo smarrire lo stesso senso di ogni esperienza, perchè scompare la realtà di cui si dovrebbe fare esperienza e il culmine della storia moderna è la morte della ragione, salvo che questa non trovi nella donazione originaria della fede una nuova luce..
Dell'Asta, A., Alcuni punti cardine. Esperienza, educazione e comunione, <<LA NUOVA EUROPA>>, 2010; (6): 33-40 [http://hdl.handle.net/10807/43251]
Alcuni punti cardine. Esperienza, educazione e comunione
Dell'Asta, Adriano
2010
Abstract
Esperienza, educazione, comunione, concetti di uso quotidiano ma la cui comprensione si presta a mille equivoci e sterili contrapposizioni: la comunione imposta o quella dell’indifferenza delle identità? E qui ci si dimentica che la comunione è innanzitutto l’incontro di persone originariamente unite da un reciproco riconoscimento. Per l’educazione la contrapposizione è invece quella tra indottrinamento e puro tecnicismo nozionistico, tra un parziale che vuole sostituire il tutto e la paura del tutto; e allora ci si dimentica la vera esperienza educativa che ciascuna persona fa come introduzione di un singolo, di un particolare alla realtà presa nella totalità dei suoi fattori. Così si finisce con lo smarrire lo stesso senso di ogni esperienza, perchè scompare la realtà di cui si dovrebbe fare esperienza e il culmine della storia moderna è la morte della ragione, salvo che questa non trovi nella donazione originaria della fede una nuova luce..I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.