Il saggio, che costituisce una versione più ampia della relazione tenuta al convegno "gli artisti e le loro collecting" organizzato il 20 aprile 2012 a milano, muove dalla premessa che l'attività di collecting (gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi) sia normalmente organizzata in forma di impresa e che la attività degli imaie (istituto mutualistico per la tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori), nuovo e vecchio, non faccia eccezione. Esso illustra come la disciplina dell'impresa, e in particolare la pubblicità d'impresa, la documentazione d'impresa e la crisi d'impresa, trovi applicazione negli imaie, andando ad integrare o a sostituire la disciplina specifica di soggetto, rappresentata dal diritto delle associazioni riconosciute del libro primo del c.c.

Cetra, A., gli imaie e lo statuto dell'impresa (collettiva non societaria), <<AIDA. ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D'AUTORE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO>>, 2012; XXI (N/A): 76-96 [http://hdl.handle.net/10807/42852]

gli imaie e lo statuto dell'impresa (collettiva non societaria)

Cetra, Antonio
2012

Abstract

Il saggio, che costituisce una versione più ampia della relazione tenuta al convegno "gli artisti e le loro collecting" organizzato il 20 aprile 2012 a milano, muove dalla premessa che l'attività di collecting (gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi) sia normalmente organizzata in forma di impresa e che la attività degli imaie (istituto mutualistico per la tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori), nuovo e vecchio, non faccia eccezione. Esso illustra come la disciplina dell'impresa, e in particolare la pubblicità d'impresa, la documentazione d'impresa e la crisi d'impresa, trovi applicazione negli imaie, andando ad integrare o a sostituire la disciplina specifica di soggetto, rappresentata dal diritto delle associazioni riconosciute del libro primo del c.c.
2012
Italiano
Cetra, A., gli imaie e lo statuto dell'impresa (collettiva non societaria), <<AIDA. ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D'AUTORE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO>>, 2012; XXI (N/A): 76-96 [http://hdl.handle.net/10807/42852]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/42852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact