Illustrata l’evoluzione della competenza della Corte si Strasburgo, le cui sentenze avrebbero il valore di cosa giudicata interpretata, si evidenziano i riflessi della sua giurisprudenza sul sistema processuale penale italiano in tema di contraddittorio e diritto di difesa. Sono così rilevati i punti di attrito, dove sarebbe necessario intervenire per conformare l’ordinamento interno ai precetti pattizi. Nell’ultimo paragrafo si esamina la questione derivante dall’obbligo per l’Italia di adeguarsi alle condanne subite per violazione dell’equità processuale, sostenendo che – in mancanza di una disciplina legislativa – la macroscopica difformità dal modello di giusto processo, tipica di una sua celebrazione reputata iniqua, genera l’inesistenza giuridica del giudizio e quindi del giudicato.

Ubertis, G., La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra Cedu e Trattato di Lisbona, in La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, (Siracusa, 23-24 April 2010), Giuffrè Editore, Milano 2011: 43-64 [http://hdl.handle.net/10807/42745]

La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra Cedu e Trattato di Lisbona

Ubertis, Giulio
2011

Abstract

Illustrata l’evoluzione della competenza della Corte si Strasburgo, le cui sentenze avrebbero il valore di cosa giudicata interpretata, si evidenziano i riflessi della sua giurisprudenza sul sistema processuale penale italiano in tema di contraddittorio e diritto di difesa. Sono così rilevati i punti di attrito, dove sarebbe necessario intervenire per conformare l’ordinamento interno ai precetti pattizi. Nell’ultimo paragrafo si esamina la questione derivante dall’obbligo per l’Italia di adeguarsi alle condanne subite per violazione dell’equità processuale, sostenendo che – in mancanza di una disciplina legislativa – la macroscopica difformità dal modello di giusto processo, tipica di una sua celebrazione reputata iniqua, genera l’inesistenza giuridica del giudizio e quindi del giudicato.
2011
Italiano
La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona
Il futuro della cooperazione giudiziaria e di polizia nell’UE dopo il Trattato di Lisbona
Siracusa
23-apr-2010
24-apr-2010
88-14-17325-7
Giuffrè Editore
Ubertis, G., La tutela del contraddittorio e del diritto di difesa tra Cedu e Trattato di Lisbona, in La cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, (Siracusa, 23-24 April 2010), Giuffrè Editore, Milano 2011: 43-64 [http://hdl.handle.net/10807/42745]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/42745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact