Il complesso dei risultati otte¬nuti, quindi, ha consentito di individuare nel territorio vita¬to collinare delle province di Ravenna e di Forlì-Cesena, cinque “unità vocazionali”, che abbiamo chiamato Terre, in cui é lecito attendersi che i vitigni Sangiovese e Albana forniscano un prodotto ricono¬scibile e di qualità. In sintesi, lo studio pluriennale che ha condotto all’individua¬zione delle “Terre del Sangio¬vese e dell’Albana della collina di Ravenna e Forlì-Cesena” consente, ora, di: - conoscere i caratteri dei suoli che maggiormente in¬fluenzano lo sviluppo vege¬tativo e la produttività del Sangiovese e dell’Albana per la produzione di un vino di qualità (es. capacità di immagazzinare riserve d’ac¬qua, capacità di drenaggio, profondità utile alle radici); - realizzare nuovi impianti in condizioni pedologiche e quindi edafiche ottimali e adottare le opportune tecni¬che di gestione del suolo; - individuare aree preferen¬ziali per la coltivazione della vite e contribuire così alla valorizzazione del territorio d’origine. L’obiettivo principale di questo studio è, comunque quello di fornire uno strumento di scelta e di ausilio all’imprenditorialità delle aziende vitivinicole.

Zamboni, M., Scotti, C., Raimondi, S., Nigro, G., Simoni, M., Antolini, G., La zonazione viticola delle colline di Ravenna e Forlì-Cesena, <<NOTIZIARIO TECNICO>>, 2012; (85): 5-85 [http://hdl.handle.net/10807/41574]

La zonazione viticola delle colline di Ravenna e Forlì-Cesena

Zamboni, Maurizio;
2012

Abstract

Il complesso dei risultati otte¬nuti, quindi, ha consentito di individuare nel territorio vita¬to collinare delle province di Ravenna e di Forlì-Cesena, cinque “unità vocazionali”, che abbiamo chiamato Terre, in cui é lecito attendersi che i vitigni Sangiovese e Albana forniscano un prodotto ricono¬scibile e di qualità. In sintesi, lo studio pluriennale che ha condotto all’individua¬zione delle “Terre del Sangio¬vese e dell’Albana della collina di Ravenna e Forlì-Cesena” consente, ora, di: - conoscere i caratteri dei suoli che maggiormente in¬fluenzano lo sviluppo vege¬tativo e la produttività del Sangiovese e dell’Albana per la produzione di un vino di qualità (es. capacità di immagazzinare riserve d’ac¬qua, capacità di drenaggio, profondità utile alle radici); - realizzare nuovi impianti in condizioni pedologiche e quindi edafiche ottimali e adottare le opportune tecni¬che di gestione del suolo; - individuare aree preferen¬ziali per la coltivazione della vite e contribuire così alla valorizzazione del territorio d’origine. L’obiettivo principale di questo studio è, comunque quello di fornire uno strumento di scelta e di ausilio all’imprenditorialità delle aziende vitivinicole.
2012
Italiano
Zamboni, M., Scotti, C., Raimondi, S., Nigro, G., Simoni, M., Antolini, G., La zonazione viticola delle colline di Ravenna e Forlì-Cesena, <<NOTIZIARIO TECNICO>>, 2012; (85): 5-85 [http://hdl.handle.net/10807/41574]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/41574
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact