Fino a pochi anni fa, la preferenza dei consumatori, in Italia come all’estero, era indirizzata verso vini decisamente strutturati, di forte carattere territoriale e caratterizzati da elevati tenori alcolici. Oggi due nuovi fattori, noti come global warming, ovvero il progressivo riscaldamento della superficie del pianeta e “bere light e/o consapevolmente”, cioè la crescente richiesta da parte dei mercati, sia nazionali che esteri, di vini a moderato contenuto alcolico, stanno obbligando a riconsiderare gli attuali modelli produttivi. Alla base di questa necessità vi sono alcuni fenomeni emergenti quali: 1) anticipo di tutte le fasi fenologiche; 2) accelerazione del processo di maturazione delle uve con notevoli incrementi della concentrazione zuccherina dei mosti e quindi del tenore alcolico dei vini; 3) accelerato depauperamento del quadro acidico dei mosti ed aumenti rapidi dei valori di pH con conseguente possibile instabilità microbiologica delle masse in fase di pre-fermentazione; 4) disaccoppiamento tra la maturazione tecnologica dell’uva, sempre più accelerata, e la maturità fenolica, maggiormente ritardata all’interno di un quadro particolarmente infelice per i vitigni a bacca nera; 5) aumento dei fenomeni di disidratazione veloce ed irreversibile degli acini fino al verificarsi di gravi danni da scottature. In questo contesto è necessario puntare l’attenzione sugli scenari futuri e definire interventi sia di natura programmatica, ossia pianificare i nuovi assetti della viticoltura del millennio appena iniziato, sia di messa a punto di tecniche colturali idonee a superare o quantomeno tamponare, almeno nel breve e medio periodo, gli effetti negativi derivanti da queste nuove problematiche. Nella review vengono analizzati i possibili interventi sia di natura strutturale, che riguardano quindi la scelta varietale e clonale, la possibile diversificazione produttiva, il sistema di allevamento ed i portinnesti, sia di tipo applicativo, ovvero le tecniche colturali, tradizionali ed innovative, capaci di regolarizzare o perfino ritardare una maturazione dell’uva troppo accelerata e/o sbilanciata.

Palliotti, A., Silvestroni, O., Leoni, F., Poni, S., Maturazione dell’uva e gestione della chioma in Vitis vinifera: processi e tecniche da riconsiderare in funzione del cambiamento del clima e delle nuove esigenze di mercato, <<ITALUS HORTUS>>, 2012; (19): 1-15 [http://hdl.handle.net/10807/41567]

Maturazione dell’uva e gestione della chioma in Vitis vinifera: processi e tecniche da riconsiderare in funzione del cambiamento del clima e delle nuove esigenze di mercato

Palliotti, Alberto;Poni, Stefano
2012

Abstract

Fino a pochi anni fa, la preferenza dei consumatori, in Italia come all’estero, era indirizzata verso vini decisamente strutturati, di forte carattere territoriale e caratterizzati da elevati tenori alcolici. Oggi due nuovi fattori, noti come global warming, ovvero il progressivo riscaldamento della superficie del pianeta e “bere light e/o consapevolmente”, cioè la crescente richiesta da parte dei mercati, sia nazionali che esteri, di vini a moderato contenuto alcolico, stanno obbligando a riconsiderare gli attuali modelli produttivi. Alla base di questa necessità vi sono alcuni fenomeni emergenti quali: 1) anticipo di tutte le fasi fenologiche; 2) accelerazione del processo di maturazione delle uve con notevoli incrementi della concentrazione zuccherina dei mosti e quindi del tenore alcolico dei vini; 3) accelerato depauperamento del quadro acidico dei mosti ed aumenti rapidi dei valori di pH con conseguente possibile instabilità microbiologica delle masse in fase di pre-fermentazione; 4) disaccoppiamento tra la maturazione tecnologica dell’uva, sempre più accelerata, e la maturità fenolica, maggiormente ritardata all’interno di un quadro particolarmente infelice per i vitigni a bacca nera; 5) aumento dei fenomeni di disidratazione veloce ed irreversibile degli acini fino al verificarsi di gravi danni da scottature. In questo contesto è necessario puntare l’attenzione sugli scenari futuri e definire interventi sia di natura programmatica, ossia pianificare i nuovi assetti della viticoltura del millennio appena iniziato, sia di messa a punto di tecniche colturali idonee a superare o quantomeno tamponare, almeno nel breve e medio periodo, gli effetti negativi derivanti da queste nuove problematiche. Nella review vengono analizzati i possibili interventi sia di natura strutturale, che riguardano quindi la scelta varietale e clonale, la possibile diversificazione produttiva, il sistema di allevamento ed i portinnesti, sia di tipo applicativo, ovvero le tecniche colturali, tradizionali ed innovative, capaci di regolarizzare o perfino ritardare una maturazione dell’uva troppo accelerata e/o sbilanciata.
2012
Italiano
Palliotti, A., Silvestroni, O., Leoni, F., Poni, S., Maturazione dell’uva e gestione della chioma in Vitis vinifera: processi e tecniche da riconsiderare in funzione del cambiamento del clima e delle nuove esigenze di mercato, <<ITALUS HORTUS>>, 2012; (19): 1-15 [http://hdl.handle.net/10807/41567]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/41567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact