L'articolo mette in luce come l’arte iconografica possa essere ricca di spunti interessanti per le scienze medico-biologiche, di come il dialogo interdisciplinare possa fornire spunti inaspettati e interessanti per la ricerca. Le relazioni tra medicina ed arte sono molteplici. L’arte non è solo evidenza documentaristica. In essa troviamo l’evolversi delle tecniche diagnostiche e dei trattamenti medici ma soprattutto il travaglio umano. In particolare l'articolo prende in esame un quadro di Caravaggio che rappresenta la storia del vecchio Cimone e della figlia Pero. La storia offre spunti interessanti sia per la genetica sia per l'etica.

Castaldo, G., Giardina, S., La dolce storia del vecchio Cimone e della figlia Pero: un esempio di "pietas" contro...natura?, <<Orizzonti FC>>, 2012; 9 (Gennaio): 40-42 [http://hdl.handle.net/10807/41039]

La dolce storia del vecchio Cimone e della figlia Pero: un esempio di "pietas" contro...natura?

Giardina, Simona
2012

Abstract

L'articolo mette in luce come l’arte iconografica possa essere ricca di spunti interessanti per le scienze medico-biologiche, di come il dialogo interdisciplinare possa fornire spunti inaspettati e interessanti per la ricerca. Le relazioni tra medicina ed arte sono molteplici. L’arte non è solo evidenza documentaristica. In essa troviamo l’evolversi delle tecniche diagnostiche e dei trattamenti medici ma soprattutto il travaglio umano. In particolare l'articolo prende in esame un quadro di Caravaggio che rappresenta la storia del vecchio Cimone e della figlia Pero. La storia offre spunti interessanti sia per la genetica sia per l'etica.
2012
Italiano
Castaldo, G., Giardina, S., La dolce storia del vecchio Cimone e della figlia Pero: un esempio di "pietas" contro...natura?, <<Orizzonti FC>>, 2012; 9 (Gennaio): 40-42 [http://hdl.handle.net/10807/41039]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/41039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact