L’educazione spirituale del bambino deve innanzitutto considerare l’approccio tipico del bambino alla realtà stessa, la sua peculiare modalità di lettura della realtà. Interpretazione ed esempio sono quindi i due termini attraverso i quali i genitori, in primis, sono chiamati a trasfondere nel bambino i valori dell’amore, della cura e del rispetto, veri pilastri della dimensione spirituale stessa dell’uomo.
Pati, L., L'educazione spirituale del bambino, <<LA FAMIGLIA>>, 2004; (228): 40-46 [http://hdl.handle.net/10807/38233]
Autori: | |
Titolo: | L'educazione spirituale del bambino |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | L’educazione spirituale del bambino deve innanzitutto considerare l’approccio tipico del bambino alla realtà stessa, la sua peculiare modalità di lettura della realtà. Interpretazione ed esempio sono quindi i due termini attraverso i quali i genitori, in primis, sono chiamati a trasfondere nel bambino i valori dell’amore, della cura e del rispetto, veri pilastri della dimensione spirituale stessa dell’uomo. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Pati, L., L'educazione spirituale del bambino, <<LA FAMIGLIA>>, 2004; (228): 40-46 [http://hdl.handle.net/10807/38233] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.