Anche se la televisione digitale terrestre si presenta come un sostituto tecnologico della televisione free e analogica, essa ha contribuito dal suo punto di vista a costruire un immaginario ben definito nella fase iniziale di lancio della piattaforma: una elaborazione e un sistema di significati e valori necessari allo sviluppo di questo mezzo e alla costruzione dello scenario culturale per gli usi che di essa verranno fatti. Il saggio offre i principali risultati di un monitoraggio delle strategie di comunicazione per il lancio della dtt attuata dai principali broadcaster italiani in un periodo compreso fra gennaio 2005 e dicembre 2006.
Musso, P., La Dtt sullo schermo, in Fanchi, M. G., Vittadini, N. (ed.), Incipit digitale. L'avvio della televisione digitale terrestre in Italia tra discorsi, prodotti e consumi, Vita e Pensiero, Milano 2008: 42- 53 [http://hdl.handle.net/10807/37244]
Autori: | |
Titolo: | La Dtt sullo schermo |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Anche se la televisione digitale terrestre si presenta come un sostituto tecnologico della televisione free e analogica, essa ha contribuito dal suo punto di vista a costruire un immaginario ben definito nella fase iniziale di lancio della piattaforma: una elaborazione e un sistema di significati e valori necessari allo sviluppo di questo mezzo e alla costruzione dello scenario culturale per gli usi che di essa verranno fatti. Il saggio offre i principali risultati di un monitoraggio delle strategie di comunicazione per il lancio della dtt attuata dai principali broadcaster italiani in un periodo compreso fra gennaio 2005 e dicembre 2006. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Incipit digitale. L'avvio della televisione digitale terrestre in Italia tra discorsi, prodotti e consumi |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 0392-8667 |
Citazione: | Musso, P., La Dtt sullo schermo, in Fanchi, M. G., Vittadini, N. (ed.), Incipit digitale. L'avvio della televisione digitale terrestre in Italia tra discorsi, prodotti e consumi, Vita e Pensiero, Milano 2008: 42- 53 [http://hdl.handle.net/10807/37244] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |