La nascita e la morte sono immerse nel mistero. Forse anche per questo taciute, trascurate. E tuttavia poiché dare la vita comporta anche consegnare un figlio alla finitudine, la morte rappresenta un'urgenza ontologica a cui occorre ricondurre non solo l'esperienza esistenziale, ma anche quella educativa.
Musi, E., La radice comune nel mistero della nascita e della morte, <<LA FAMIGLIA>>, 2005; 2005 (230): 72-80 [http://hdl.handle.net/10807/36804]
Autori: | ||
Titolo: | La radice comune nel mistero della nascita e della morte | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | La nascita e la morte sono immerse nel mistero. Forse anche per questo taciute, trascurate. E tuttavia poiché dare la vita comporta anche consegnare un figlio alla finitudine, la morte rappresenta un'urgenza ontologica a cui occorre ricondurre non solo l'esperienza esistenziale, ma anche quella educativa. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Musi, E., La radice comune nel mistero della nascita e della morte, <<LA FAMIGLIA>>, 2005; 2005 (230): 72-80 [http://hdl.handle.net/10807/36804] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.