Diventare genitori implica la capacità di sostenere, accompagnare, guidare le trasformazioni che l'evento generativo reca con sé. Il saggio indaga le principali trasformazioni che si estendono sostanzialmente lungo alcune direzioni: nel rapporto di coppia, nelle relazioni intergenerazionali, nella dimensione civile e comunitaria.
Musi, E., Re-interpretare le relazioni alla luce dell'evento procreativo, <<LA FAMIGLIA>>, 2004; 2004 (226): 77-83 [http://hdl.handle.net/10807/36803]
Autori: | ||
Titolo: | Re-interpretare le relazioni alla luce dell'evento procreativo | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Diventare genitori implica la capacità di sostenere, accompagnare, guidare le trasformazioni che l'evento generativo reca con sé. Il saggio indaga le principali trasformazioni che si estendono sostanzialmente lungo alcune direzioni: nel rapporto di coppia, nelle relazioni intergenerazionali, nella dimensione civile e comunitaria. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Musi, E., Re-interpretare le relazioni alla luce dell'evento procreativo, <<LA FAMIGLIA>>, 2004; 2004 (226): 77-83 [http://hdl.handle.net/10807/36803] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.