Recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze cognitive stanno mutando le tradizionali convinzioni sulle modalità con cui l’uomo apprende e si relaziona agli altri. Il funzionamento dei cosiddetti “neuroni specchio”, in particolare, sembra offrire agli umanisti un nuovo bacino di riflessione sulle forme dell’esperienza intersoggettiva ed estetica. Il cinema è solo una sponda possibile di queste ricerche oppure un campo che può guidarne gli sviluppi?
D'aloia, A., Neuroni schermo. La teoria del cinema nell'era delle neuroscienze, <<SEGNOCINEMA>>, 2012; (178): 8-11 [http://hdl.handle.net/10807/36703]
Autori: | ||
Titolo: | Neuroni schermo. La teoria del cinema nell'era delle neuroscienze | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze cognitive stanno mutando le tradizionali convinzioni sulle modalità con cui l’uomo apprende e si relaziona agli altri. Il funzionamento dei cosiddetti “neuroni specchio”, in particolare, sembra offrire agli umanisti un nuovo bacino di riflessione sulle forme dell’esperienza intersoggettiva ed estetica. Il cinema è solo una sponda possibile di queste ricerche oppure un campo che può guidarne gli sviluppi? | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | D'aloia, A., Neuroni schermo. La teoria del cinema nell'era delle neuroscienze, <<SEGNOCINEMA>>, 2012; (178): 8-11 [http://hdl.handle.net/10807/36703] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.