Il saggio mette a fuoco l'attiva presenza di Giovanni Legrenzi nella cappella di Santa Maria Maggiore a Bergamo. L'apporto del musicista viene inquadrato alla luce della vicenda di un'istituzione - quale la cappella bergamasca - che rivela una singolare attitudine nell'adottare gli indirizzi più innovativi del Barocco padano.
Padoan, M., Giovanni Legrenzi in Santa Maria Maggiore a Bergamo, Relazione, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, (Venezia, 24-26 May 1990), Olschki, Firenze 1994: 9-27 [http://hdl.handle.net/10807/36609]
Autori: | |
Titolo: | Giovanni Legrenzi in Santa Maria Maggiore a Bergamo |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Abstract: | Il saggio mette a fuoco l'attiva presenza di Giovanni Legrenzi nella cappella di Santa Maria Maggiore a Bergamo. L'apporto del musicista viene inquadrato alla luce della vicenda di un'istituzione - quale la cappella bergamasca - che rivela una singolare attitudine nell'adottare gli indirizzi più innovativi del Barocco padano. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco |
ISBN: | 88 222 4164 9 |
Editore: | Olschki |
Nome del convegno: | Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco |
Luogo del convegno: | Venezia |
Data inizio evento: | 1990-05-24 |
Data fine evento: | 1990-05-26 |
Tipo di contributo: | Relazione |
Citazione: | Padoan, M., Giovanni Legrenzi in Santa Maria Maggiore a Bergamo, Relazione, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, (Venezia, 24-26 May 1990), Olschki, Firenze 1994: 9-27 [http://hdl.handle.net/10807/36609] |
Appare nelle tipologie: | Paper, Selected paper, Contributed paper, Working paper, Poster, Poster paper, Comunicazione, Relazione (in volume) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.