Il contributo rappresenta una rassegna delle emissioni monetali di età antica sulle quali compare la raffigurazione di una campana o di un campanello. In tutti i casi esaminati tali strumenti sonori rappresentano solo un particolare accessorio del tipo principale. Il filone tematico più rappresentato è quello che pone una campana al collo di un animale (elefante, pantera), ma tintinnabula possono anche essere messi in relazione con figure divine (Apollo; Dioniso; Baal Hammon?), mentre un unicum è il soggetto di denarii di C. Minucio Augurino del 135 a.C., sui quali due campane sono legate con catene al capitello di una colonna, identificata come la Colonna Minucia.
Perassi, C., Girola, G., Guidi, F., Novarese, M., Campane e campanelli nell'iconografia monetale antica, in Del fondere campane. Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia settentrionale, (Milano, 23-25 February 2007), All'Insegna del Giglio, Firenze 2007: 39-46 [http://hdl.handle.net/10807/36510]
Autori: | |
Titolo: | Campane e campanelli nell'iconografia monetale antica |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il contributo rappresenta una rassegna delle emissioni monetali di età antica sulle quali compare la raffigurazione di una campana o di un campanello. In tutti i casi esaminati tali strumenti sonori rappresentano solo un particolare accessorio del tipo principale. Il filone tematico più rappresentato è quello che pone una campana al collo di un animale (elefante, pantera), ma tintinnabula possono anche essere messi in relazione con figure divine (Apollo; Dioniso; Baal Hammon?), mentre un unicum è il soggetto di denarii di C. Minucio Augurino del 135 a.C., sui quali due campane sono legate con catene al capitello di una colonna, identificata come la Colonna Minucia. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Del fondere campane. Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia settentrionale |
ISBN: | 9788878143661 |
Editore: | All'Insegna del Giglio |
Nome del convegno: | Del fondere campane. Dall archeologia alla produzione. Quadri regionali per l Italia settentrionale |
Luogo del convegno: | Milano |
Data inizio evento: | 2007-02-23 |
Data fine evento: | 2007-02-25 |
Citazione: | Perassi, C., Girola, G., Guidi, F., Novarese, M., Campane e campanelli nell'iconografia monetale antica, in Del fondere campane. Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia settentrionale, (Milano, 23-25 February 2007), All'Insegna del Giglio, Firenze 2007: 39-46 [http://hdl.handle.net/10807/36510] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |