Michael Italikos, teacher, rhetorician, cleric and physician in Constantinople in the early twelfth century, wrote a long letter to the attuarios of Constantinople (Ep. 33), to accompany the gift of a gold coin necklace. Italikos claims that the coin set in the medallion is of Constantine I. It bears on one side the figure of Constantine, “the most imperial, the most pious, and the best of emperors”, together with Helena, and on the other side an image of Christ in “Roman” guise. The type of the coin also incorporates a cross, and its surrounding inscription is in Latin characters. Italikos further describes the coin as “an imperial nomisma invested with an ineffable power,” which is effective against “all evils” but particularly against disease. As the nomisma of Italikos can’t be a coin of Costantine for numismatic reasons, the essay discusses the real nature of it: late Roman coin?; Byzantine coin?; brattea?; talismanic medal? The most credible hypothesis is that the coin was a nomisma of Justinian II minted in 705-711 AD. Then the author compares the written description of the necklace with coin jewels of Roman and Byzantine times. Thanks to this comparison she is able to suggest an ideal reconstruction of the necklace and of its coin pendant. Afterwards, the paper considers the supernatural powers of the coin coming, Italikos says, not simply from the cross graved on it but from the coin itself. The last part gives some explanatory examples of the amuletic use of coins in ancient and modern times. The Appendix provides a new translation of the letter of Italikos by C. M. Mazzucchi.

Michele Italico, insegnante, retore, metropolita di Filippopoli e medico nella Costantinopoli degli inizi del XII secolo, indirizzò una lunga lettera all'attuario di Constantinopoli (Ep. 33), per accompagnare il dono di una collana monetale d'oro. Italico asserisce cha la moneta incastonata nel pendente sia di Costantino I. Essa reca su un lato la figura di Costantino, “il più imperiale, il più pio e il migliore degli imperatori", insieme con la madre Elena. Sull'altro lato è una raffigurazione di Cristo, "con tratti alla romana". Il soggetto è completato dall'immagine di una croce e circondato da una scritta in latino. Italico descrive la moneta come una moneta Costantino, dotata di "una particolare segreta potenza", che allontana da coloro che la indossano "tutti i mali", rendendoli anche esenti "dalle malattie contagiose". Poiché per ragioni numismatiche la moneta descritta da Italico non può invece essere di Costantino, il saggio ne discute innanzitutto la natura, proponendo alcune ipotesi: moneta tardo romana; moneta bizantina; pseudomoneta; medaglia talismanica, privilegiando fra esse quella che riconosce nella moneta d'oro un nomisma di Giustiniano II del 705-711 d.C. L'autore pone poi a confronto la descrizione del gioiello proposta da Italico in una forma retoricamente molto elaborata, con la documentazione offerta dai gioielli monetali noti di produzione romana e bizantina. Sulla base di questi confronti, propone una ricostruzione ideale della collana e del pendente monetale. Sono poi discussi i poteri sovrannaturali che Italico assegna alla moneta, alla quale pervengono non solo grazie all'immagine della croce impressa su di essa, ma anche dalla moneta in sé. La parte finale del saggio inserisce le proprietà profilattiche della collana monetale di Italico nell'uso delle monete come amuleti, ben attestato per l'età antica e moderna. L'Appendice fornisce una nuova traduzione dal greco dell'Epistola 33 di Michele Italico, curata da C.M. Mazzucchi.

Perassi, C., Mazzucchi, C., Un prodigioso filatterio monetale nella Costantinopoli del XII secolo. L'epistola 33 di Michele Italico, <<AEVUM>>, 2005; (79/2): 363-405 [http://hdl.handle.net/10807/36432]

Un prodigioso filatterio monetale nella Costantinopoli del XII secolo. L'epistola 33 di Michele Italico

Perassi, Claudia;Mazzucchi, Carlo
2005

Abstract

Michael Italikos, teacher, rhetorician, cleric and physician in Constantinople in the early twelfth century, wrote a long letter to the attuarios of Constantinople (Ep. 33), to accompany the gift of a gold coin necklace. Italikos claims that the coin set in the medallion is of Constantine I. It bears on one side the figure of Constantine, “the most imperial, the most pious, and the best of emperors”, together with Helena, and on the other side an image of Christ in “Roman” guise. The type of the coin also incorporates a cross, and its surrounding inscription is in Latin characters. Italikos further describes the coin as “an imperial nomisma invested with an ineffable power,” which is effective against “all evils” but particularly against disease. As the nomisma of Italikos can’t be a coin of Costantine for numismatic reasons, the essay discusses the real nature of it: late Roman coin?; Byzantine coin?; brattea?; talismanic medal? The most credible hypothesis is that the coin was a nomisma of Justinian II minted in 705-711 AD. Then the author compares the written description of the necklace with coin jewels of Roman and Byzantine times. Thanks to this comparison she is able to suggest an ideal reconstruction of the necklace and of its coin pendant. Afterwards, the paper considers the supernatural powers of the coin coming, Italikos says, not simply from the cross graved on it but from the coin itself. The last part gives some explanatory examples of the amuletic use of coins in ancient and modern times. The Appendix provides a new translation of the letter of Italikos by C. M. Mazzucchi.
2005
Italiano
Perassi, C., Mazzucchi, C., Un prodigioso filatterio monetale nella Costantinopoli del XII secolo. L'epistola 33 di Michele Italico, <<AEVUM>>, 2005; (79/2): 363-405 [http://hdl.handle.net/10807/36432]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/36432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact