Lo studio si suddivide in due parti. La prima, di carattere introduttivo, intende definire — anche sulla scorta di nuovi documenti — il quadro nel quale s'iscrive l'ultima produzione (1627-1630) di Alessandro Grandi. La seconda, più ampia e d’impronta semiotica, propone invece un'analisi sulla struttura dei 14 mottetti vocali-strumentali pubblicati dal compositore nel terzo libro dei Motetti a una, et due voci con sinfonie di due violini (Venezia 1629). L'indagine, in questa seconda parte, si sviluppa esclusivamente sul piano «morfo-tecnico» del testo, cioè sulla sua struttura «neutra» ("le niveau neutre" per dirla con J. Molino o J. J. Nattiez). Più precisamente, lo studio vuole mettere a fuoco l'interrelazione canto-strumenti che nell'organizzazione del continuum si pone — in tutti i brani — come elemento di fondamentale importanza. Il flusso vocale-strumentale viene quindi assunto da un'angolazione intesa ad individuare, prevalentemente, i modelli di articolazione seguiti da Grandi a livello sia generale (= struttura complessiva), sia particolare ( = struttura interna dei segmenti). Da qui il rilievo assegnato alla modularità, alla ridondanza, al decorso alternativo, alla tensione continuità-discontinuità, all'integrazione voce-strumenti, ai procedimenti adottati nella realizzazione del concertato. Lo studio, più che valutare, intende «esplicare», «comprendere». E questo nella convinzione che è opportuno — anche in sede musicologica (richiamando l'assunto epistemologico di Eric D. Hirsch) — operare una distinzione tra «interpretazione» e « critica », tra «esplicazione» e «valutazione».

Padoan, M., Sulla struttura degli ultimi mottetti vocali-strumentali di Alessandro Grandi, <<RIVISTA INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA>>, 1985; 6 (GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO 1985): 7-66 [http://hdl.handle.net/10807/36349]

Sulla struttura degli ultimi mottetti vocali-strumentali di Alessandro Grandi

Padoan, Maurizio
1985

Abstract

Lo studio si suddivide in due parti. La prima, di carattere introduttivo, intende definire — anche sulla scorta di nuovi documenti — il quadro nel quale s'iscrive l'ultima produzione (1627-1630) di Alessandro Grandi. La seconda, più ampia e d’impronta semiotica, propone invece un'analisi sulla struttura dei 14 mottetti vocali-strumentali pubblicati dal compositore nel terzo libro dei Motetti a una, et due voci con sinfonie di due violini (Venezia 1629). L'indagine, in questa seconda parte, si sviluppa esclusivamente sul piano «morfo-tecnico» del testo, cioè sulla sua struttura «neutra» ("le niveau neutre" per dirla con J. Molino o J. J. Nattiez). Più precisamente, lo studio vuole mettere a fuoco l'interrelazione canto-strumenti che nell'organizzazione del continuum si pone — in tutti i brani — come elemento di fondamentale importanza. Il flusso vocale-strumentale viene quindi assunto da un'angolazione intesa ad individuare, prevalentemente, i modelli di articolazione seguiti da Grandi a livello sia generale (= struttura complessiva), sia particolare ( = struttura interna dei segmenti). Da qui il rilievo assegnato alla modularità, alla ridondanza, al decorso alternativo, alla tensione continuità-discontinuità, all'integrazione voce-strumenti, ai procedimenti adottati nella realizzazione del concertato. Lo studio, più che valutare, intende «esplicare», «comprendere». E questo nella convinzione che è opportuno — anche in sede musicologica (richiamando l'assunto epistemologico di Eric D. Hirsch) — operare una distinzione tra «interpretazione» e « critica », tra «esplicazione» e «valutazione».
1985
Italiano
Padoan, M., Sulla struttura degli ultimi mottetti vocali-strumentali di Alessandro Grandi, <<RIVISTA INTERNAZIONALE DI MUSICA SACRA>>, 1985; 6 (GENNAIO-FEBBRAIO-MARZO 1985): 7-66 [http://hdl.handle.net/10807/36349]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/36349
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact