Il contributo esamina inizialmente le occorrenze nelle fonti letterarie latine del termine galea (330 occorrenze) e del termine cassis (124), attingendo alla banca dati "Excerpta ex Bibliotheca Teuberiana Latina". I passi sono indagati in relazione alla terminologia utilizzata per desginare l'elmo e le sue componenti e sotto il particolare aspetto del rapporto elmo-imperatore.
Perassi, C., Occorrenze lessicali relative agli elmi nelle fonti latine. L'elmo come insegna del potere imperiale: fonti letterarie e numismatiche, in Miles romanus: dal Po al Danubio nel tardoantico, (Pordenone - Concordia Sagittaria, 17-19 March 2000), Consorzio Universitario di Pordenone; Centro Studi Storici del Friuli occidentale, Pordenone 2002: 23-36 [http://hdl.handle.net/10807/36315]
Occorrenze lessicali relative agli elmi nelle fonti latine. L'elmo come insegna del potere imperiale: fonti letterarie e numismatiche
Perassi, Claudia
2002
Abstract
Il contributo esamina inizialmente le occorrenze nelle fonti letterarie latine del termine galea (330 occorrenze) e del termine cassis (124), attingendo alla banca dati "Excerpta ex Bibliotheca Teuberiana Latina". I passi sono indagati in relazione alla terminologia utilizzata per desginare l'elmo e le sue componenti e sotto il particolare aspetto del rapporto elmo-imperatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.