A partire dalla traduzione dal tedesco e dalla curatela della monografia "Denken des Einen" di W. Beierwaltes, in questo articolo presento alcuni temi di fondo concernenti il Neoplatonismo, centrali per lo studioso. Il primo Capitolo analizza criticamente il problema del nesso Uno-Molti, Identità-Differenza nella metafisica neoplatonica in generale, mentre il secondo Capitolo mette a fuoco la prima ipostasi di Plotino. Il terzo Capitolo riguarda il problema dell'Uni-Totalità nel “Nous” di Plotino, il quarto Capitolo analizza criticamente la concezione di Beierwaltes della cosmologia come "realizzazione dell'immagine". Gli ultimi Capitoli riprendono la questione della "henosis" come "toglimento dell'immagine" (il quinto Capitolo), le differenze fra Plotino e Proclo sul dispiegarsi dell'Unità (il sesto Capitolo) il problema della conoscenza in Proclo (il settimo Capitolo), e l'attualità del pensiero neoplatonico nell'interpretazione di Beierwaltes (l'ottavo Capitolo).
Gatti, M., Importanza storica e teoretica del pensiero neoplatonico nel "Pensare l'Uno" di W. Beierwaltes, <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 1992; LXXXIV (2-3): 261-292 [http://hdl.handle.net/10807/34335]
Autori: | ||
Titolo: | Importanza storica e teoretica del pensiero neoplatonico nel "Pensare l'Uno" di W. Beierwaltes | |
Data di pubblicazione: | 1992 | |
Abstract: | A partire dalla traduzione dal tedesco e dalla curatela della monografia "Denken des Einen" di W. Beierwaltes, in questo articolo presento alcuni temi di fondo concernenti il Neoplatonismo, centrali per lo studioso. Il primo Capitolo analizza criticamente il problema del nesso Uno-Molti, Identità-Differenza nella metafisica neoplatonica in generale, mentre il secondo Capitolo mette a fuoco la prima ipostasi di Plotino. Il terzo Capitolo riguarda il problema dell'Uni-Totalità nel “Nous” di Plotino, il quarto Capitolo analizza criticamente la concezione di Beierwaltes della cosmologia come "realizzazione dell'immagine". Gli ultimi Capitoli riprendono la questione della "henosis" come "toglimento dell'immagine" (il quinto Capitolo), le differenze fra Plotino e Proclo sul dispiegarsi dell'Unità (il sesto Capitolo) il problema della conoscenza in Proclo (il settimo Capitolo), e l'attualità del pensiero neoplatonico nell'interpretazione di Beierwaltes (l'ottavo Capitolo). | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Gatti, M., Importanza storica e teoretica del pensiero neoplatonico nel "Pensare l'Uno" di W. Beierwaltes, <<RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA>>, 1992; LXXXIV (2-3): 261-292 [http://hdl.handle.net/10807/34335] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |