La mostra Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento e il relativo catalogo sono il frutto di una ricerca, svolta a partire dalla ricca raccolta di incisioni della Biblioteca Ambrosiana. Nell’introdurre il catalogo le autrici delle schede, responsabili anche della ricerca iconografica, espongono l’intento della mostra: ricostruire vari aspetti della teatralità milanese del Settecento, con particolare riguardo alla scenografia. Precisano altresì i criteri di selezione del materiale e di organizzazione delle sezioni, nonché le fonti documentarie usate. Evidenziano come la descrizione e l’analisi del materiale iconografico abbia preceduto la fase interpretativa anche nella stesura delle schede, tutte corredate da immagini e dati tecnici.

Mignatti, A., Barbieri, F., Nota ai testi e Avvertenze a Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010), in Barbieri, F., Carpani, R., Mignatti, A. (ed.), Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010), Bulzoni Editore, Roma 2010: <<STUDIA BORROMAICA>>, 898- 902 [http://hdl.handle.net/10807/32826]

Nota ai testi e Avvertenze a Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010)

Mignatti, Alessandra;Barbieri, Francesca
2010

Abstract

La mostra Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento e il relativo catalogo sono il frutto di una ricerca, svolta a partire dalla ricca raccolta di incisioni della Biblioteca Ambrosiana. Nell’introdurre il catalogo le autrici delle schede, responsabili anche della ricerca iconografica, espongono l’intento della mostra: ricostruire vari aspetti della teatralità milanese del Settecento, con particolare riguardo alla scenografia. Precisano altresì i criteri di selezione del materiale e di organizzazione delle sezioni, nonché le fonti documentarie usate. Evidenziano come la descrizione e l’analisi del materiale iconografico abbia preceduto la fase interpretativa anche nella stesura delle schede, tutte corredate da immagini e dati tecnici.
2010
Italiano
Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010)
978-88-7870-532-6
Bulzoni Editore
Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010)
Mignatti, A., Barbieri, F., Nota ai testi e Avvertenze a Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010), in Barbieri, F., Carpani, R., Mignatti, A. (ed.), Festa, rito e teatro nella «gran città di Milano» nel Settecento, Catalogo della mostra a cura di Francesca Barbieri, Roberta Carpani, Alessandra Mignatti, Milano, Pinacoteca Ambrosiana, 23 novembre 2009- 28 febbraio 2010, «Studia Borromaica», 24 (2010), Bulzoni Editore, Roma 2010: <<STUDIA BORROMAICA>>, 898- 902 [http://hdl.handle.net/10807/32826]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/32826
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact