Il saggio compone la prospettiva di una sociologia generazionale con l'attenzione al ruolo dei media nell'identità nazionale italiana. Vengono in particolare analizzate le memorie mediatiche di quattro generazioni di italiani, frutto di una serie di ricerche empiriche di tipo qualitativo.
Aroldi, P., Colombo, F., Media, generazioni e identità nazionale. Ipotesi sul caso italiano, in Cavallo, P., Frezza, G. (ed.), Le linee d'ombra dell'identità repubblicana. Comunicazione, media e società in Italia nel secondo Novecento, Liguori Editore, Napoli 2004: 51- 61 [http://hdl.handle.net/10807/3275]
Autori: | ||
Titolo: | Media, generazioni e identità nazionale. Ipotesi sul caso italiano | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | Il saggio compone la prospettiva di una sociologia generazionale con l'attenzione al ruolo dei media nell'identità nazionale italiana. Vengono in particolare analizzate le memorie mediatiche di quattro generazioni di italiani, frutto di una serie di ricerche empiriche di tipo qualitativo. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Le linee d'ombra dell'identità repubblicana. Comunicazione, media e società in Italia nel secondo Novecento | |
Editore: | Liguori Editore | |
ISBN: | 978-88-207-3710-8 | |
Citazione: | Aroldi, P., Colombo, F., Media, generazioni e identità nazionale. Ipotesi sul caso italiano, in Cavallo, P., Frezza, G. (ed.), Le linee d'ombra dell'identità repubblicana. Comunicazione, media e società in Italia nel secondo Novecento, Liguori Editore, Napoli 2004: 51- 61 [http://hdl.handle.net/10807/3275] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.