Il termine preparedness è divenuto internazionalmente noto a partire dagli anni Ottanta del Novecento, quando il futuro della sanità pubblica faceva emergere la consapevolezza che il tema della salute collettiva fosse stato largamente trascurato e mancasse la preparazione a possibili emergenze. Ora la Commissione Europa ha ripreso il tema nella Comunicazione sulla strategia dell’Unione sulla preparedness europea del 26 marzo 2025
Tallacchini, M., Preparati per quali emergenze? La parabola della preparedness dalla salute pubblica alla guerra, <<EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE>>, 2025; 49 (2-3): 134-136. [doi:10.19191/EP25.2-3.044] [https://hdl.handle.net/10807/318381]
Preparati per quali emergenze? La parabola della preparedness dalla salute pubblica alla guerra
Tallacchini, Mariachiara
2025
Abstract
Il termine preparedness è divenuto internazionalmente noto a partire dagli anni Ottanta del Novecento, quando il futuro della sanità pubblica faceva emergere la consapevolezza che il tema della salute collettiva fosse stato largamente trascurato e mancasse la preparazione a possibili emergenze. Ora la Commissione Europa ha ripreso il tema nella Comunicazione sulla strategia dell’Unione sulla preparedness europea del 26 marzo 2025I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.