L’articolo arricchisce il dibattito sulla formazione abilitante della laurea magistrale in Psicologia con proposte per il tirocinio pratico valutativo, basate sull’analisi della didattica esperienziale antecedente alla riforma. La ricognizione introduttiva sulla normativa ne approfondisce gli assunti, in termini di funzioni, luoghi di svolgimento, forme. Si analizzano i dati su tirocini curriculari e didattica attiva raccolti presso 76 corsi di studio in psicologia in 26 atenei. La discussione individuasuggerimenti sul tirocinio pratico valutativo, definendo: obiettivi orientati al concetto di «doppio cliente»; pratiche riflessive in piccolo gruppo; risorse di tutorship integratatra accademia e professione.
Bruno, A., Ripamonti, S. C., Vecchio, L. P., The «qualifying turn» of the psychology degree: Reflections on the case through the lens of curricular internship and tutorial/experiential teaching|LA SVOLTA ABILITANTE DELLA LAUREA IN PSICOLOGIA: RIFLESSIONI SUL CASO ATTRAVERSO LO SGUARDO DEI TIROCINI CURRICULARI E DELLA DIDATTICA TUTORIALE/ESPERIENZIALE, <<GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA>>, 2025; 52 (2): 309-330. [doi:10.1421/116922] [https://hdl.handle.net/10807/318356]
The «qualifying turn» of the psychology degree: Reflections on the case through the lens of curricular internship and tutorial/experiential teaching|LA SVOLTA ABILITANTE DELLA LAUREA IN PSICOLOGIA: RIFLESSIONI SUL CASO ATTRAVERSO LO SGUARDO DEI TIROCINI CURRICULARI E DELLA DIDATTICA TUTORIALE/ESPERIENZIALE
Ripamonti, Silvio Carlo;
2025
Abstract
L’articolo arricchisce il dibattito sulla formazione abilitante della laurea magistrale in Psicologia con proposte per il tirocinio pratico valutativo, basate sull’analisi della didattica esperienziale antecedente alla riforma. La ricognizione introduttiva sulla normativa ne approfondisce gli assunti, in termini di funzioni, luoghi di svolgimento, forme. Si analizzano i dati su tirocini curriculari e didattica attiva raccolti presso 76 corsi di studio in psicologia in 26 atenei. La discussione individuasuggerimenti sul tirocinio pratico valutativo, definendo: obiettivi orientati al concetto di «doppio cliente»; pratiche riflessive in piccolo gruppo; risorse di tutorship integratatra accademia e professione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.