Il contributo presenta una riflessione sull’applicazione della metodologia CLIL nella scuola secondaria di primo grado. Attraverso l’analisi di moduli CLIL somministrati tra settembre e novembre 2022, si evidenzia l’importanza della collaborazione tra docente di disciplina non linguistica e insegnante di lingua straniera nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici, con l’obiettivo di promuovere e diffondere buone pratiche per un’educazione plurilingue.
Lo Presti, M. V., Visigalli, S., Un’esperienza didattica CLIL nella scuola secondaria di primo grado: il team teaching CLIL, <<SCUOLA E LINGUE MODERNE>>, LXII; (1-3): 44-51 [https://hdl.handle.net/10807/317998]
Un’esperienza didattica CLIL nella scuola secondaria di primo grado: il team teaching CLIL
Lo Presti, Maria VittoriaPrimo
;
2024
Abstract
Il contributo presenta una riflessione sull’applicazione della metodologia CLIL nella scuola secondaria di primo grado. Attraverso l’analisi di moduli CLIL somministrati tra settembre e novembre 2022, si evidenzia l’importanza della collaborazione tra docente di disciplina non linguistica e insegnante di lingua straniera nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici, con l’obiettivo di promuovere e diffondere buone pratiche per un’educazione plurilingue.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.