Questo saggio intende indagare la relazione tra i divulgatori scientifici online e gli insegnanti delle materie STEM. All’interno della ricerca “Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa”, si è svolto un sondaggio a cui, attraverso Google Moduli, hanno risposto 213 insegnanti dei diversi ordini e gradi di scuola; lo scopo era far emergere chi è considerato autorevole dalla comunità dei docenti italiani, chiedendosi chi e attraverso quali modalità diventi un riferimento nella discorsivizzazione online. Sono stati quindi selezionati i dieci mediatori più citati dai rispondenti al questionario e tali profili sono stati analizzati attraverso una griglia di analisi semio-pragmatica delle scelte enunciative e delle strategie conversazionali, ricavabili dai profili utilizzati, basata su quattro dimensioni: narrativa, testuale, comunicativa, didattica.

Pasta, S., (S)parlare delle scienze al tempo dell’onlife: divulgatori scientifici e insegnanti nel social web, in Fabbri, L., Melacarne, C., Malavasi, P. (ed.), Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative. Senior conference, Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 512- 518 [https://hdl.handle.net/10807/317938]

(S)parlare delle scienze al tempo dell’onlife: divulgatori scientifici e insegnanti nel social web

Pasta, Stefano
2025

Abstract

Questo saggio intende indagare la relazione tra i divulgatori scientifici online e gli insegnanti delle materie STEM. All’interno della ricerca “Comunicare la scienza. Mediazione e mediatori del sapere scientifico nella società complessa”, si è svolto un sondaggio a cui, attraverso Google Moduli, hanno risposto 213 insegnanti dei diversi ordini e gradi di scuola; lo scopo era far emergere chi è considerato autorevole dalla comunità dei docenti italiani, chiedendosi chi e attraverso quali modalità diventi un riferimento nella discorsivizzazione online. Sono stati quindi selezionati i dieci mediatori più citati dai rispondenti al questionario e tali profili sono stati analizzati attraverso una griglia di analisi semio-pragmatica delle scelte enunciative e delle strategie conversazionali, ricavabili dai profili utilizzati, basata su quattro dimensioni: narrativa, testuale, comunicativa, didattica.
2025
Italiano
Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative. Senior conference
9791255683087
Pensa MultiMedia
Pasta, S., (S)parlare delle scienze al tempo dell’onlife: divulgatori scientifici e insegnanti nel social web, in Fabbri, L., Melacarne, C., Malavasi, P. (ed.), Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative. Senior conference, Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 512- 518 [https://hdl.handle.net/10807/317938]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Siped (S)parlare delle scienze al tempo dell’onlife- divulgatori scientifici e insegnanti nel social web .pdf

accesso aperto

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/317938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact