La dimensione affettiva costituisce un asse potante della formazione della personalità, nonché la sorgente latente del pensiero e del comportamento. Emozioni e sentimenti, nondimeno, sono stati a lungo trascurati nei luoghi dell'educazione e della formazione. Oggi l'emozionassimo imperante si accompagna a una crisi del sentire che rende più superficiali le relazioni, più deboli i legami, più inconsistenti i vincoli di empatia, solidarietà e cura. Urge un'educazione che sappia accompagnare processi di maturazione affettiva e morale capaci di superare il narcisismo e sostenere l'autotrascendenza.
Bruzzone, D., Emozioni forti, sentimenti deboli: la competenza affettiva come sfida per l’educazione, in G. Bufalin, G. B. (ed.), Creare legami. Percorsi progettuali per educare alle relazioni, Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 73- 82 [https://hdl.handle.net/10807/317399]
Emozioni forti, sentimenti deboli: la competenza affettiva come sfida per l’educazione
Bruzzone, Daniele
2025
Abstract
La dimensione affettiva costituisce un asse potante della formazione della personalità, nonché la sorgente latente del pensiero e del comportamento. Emozioni e sentimenti, nondimeno, sono stati a lungo trascurati nei luoghi dell'educazione e della formazione. Oggi l'emozionassimo imperante si accompagna a una crisi del sentire che rende più superficiali le relazioni, più deboli i legami, più inconsistenti i vincoli di empatia, solidarietà e cura. Urge un'educazione che sappia accompagnare processi di maturazione affettiva e morale capaci di superare il narcisismo e sostenere l'autotrascendenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



