Obiettivo di questo contributo è l’analisi della trasposizione dell’effetto umoristico nella traduzione in spagnolo de Il gioco delle tre carte (2008) di Marco Malvaldi. L’articolo è strutturato in tre parti: nella prima si delinea la cornice teorica che fornisce i criteri di analisi per la traduzione dell’umorismo, nella seconda vengono evidenziate le tipologie di umorismo che caratterizzano i testi di Malvaldi e nella terza si osservano le tecniche traduttive utilizzate per mantenere l’effetto umoristico del testo originale. The aim of this paper is to observe how the humorous effect has been translated in the Spanish version of the novel Il gioco delle tre carte (2008) by Marco Malvaldi. The article is organised in three parts: in the first one, the theoretical framework for the translation of humour is outlined, in the second one the types of humour that characterize Malvaldi’s texts are illustrated and in the third one the translation techniques used to maintain the humorous effect of the original text are analysed.
Bailini, S. L., Humor in the Spanish translation of Il gioco delle tre carte by Marco Malvaldi, <<L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA>>, 2019; 27 (2): 7-28 [https://hdl.handle.net/10807/317298]
Humor in the Spanish translation of Il gioco delle tre carte by Marco Malvaldi
Bailini, Sonia Lucia
2019
Abstract
Obiettivo di questo contributo è l’analisi della trasposizione dell’effetto umoristico nella traduzione in spagnolo de Il gioco delle tre carte (2008) di Marco Malvaldi. L’articolo è strutturato in tre parti: nella prima si delinea la cornice teorica che fornisce i criteri di analisi per la traduzione dell’umorismo, nella seconda vengono evidenziate le tipologie di umorismo che caratterizzano i testi di Malvaldi e nella terza si osservano le tecniche traduttive utilizzate per mantenere l’effetto umoristico del testo originale. The aim of this paper is to observe how the humorous effect has been translated in the Spanish version of the novel Il gioco delle tre carte (2008) by Marco Malvaldi. The article is organised in three parts: in the first one, the theoretical framework for the translation of humour is outlined, in the second one the types of humour that characterize Malvaldi’s texts are illustrated and in the third one the translation techniques used to maintain the humorous effect of the original text are analysed.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.