Lungo la seconda metà dell’Ottocento, parallelamente al processo di istituzionalizzazione della ginnastica come disciplina della scuola primaria, la preparazione dei maestri elementari italiani iniziò a comprendere anche l’educazione fisica. Tenendo sullo sfondo la più generale evoluzione della professionalità magistrale in età liberale, l’analisi della normativa ministeriale e alcune spigolature nella manualistica scolastica sulla ginnastica consentono di ricostruire una vicenda complessa e articolata, in cui le esigenze della specializzazione non sopravanzarono mai quelle di una formazione coerente con il curricolo della scuola elementare.
Alfieri, P., Le origini dell’educazione fisica nella formazione dei maestri elementari italiani (1858-1888), <<NUOVA SECONDARIA>>, 2025; XLII (9): 131-141 [https://hdl.handle.net/10807/317177]
Le origini dell’educazione fisica nella formazione dei maestri elementari italiani (1858-1888)
Alfieri, Paolo
2025
Abstract
Lungo la seconda metà dell’Ottocento, parallelamente al processo di istituzionalizzazione della ginnastica come disciplina della scuola primaria, la preparazione dei maestri elementari italiani iniziò a comprendere anche l’educazione fisica. Tenendo sullo sfondo la più generale evoluzione della professionalità magistrale in età liberale, l’analisi della normativa ministeriale e alcune spigolature nella manualistica scolastica sulla ginnastica consentono di ricostruire una vicenda complessa e articolata, in cui le esigenze della specializzazione non sopravanzarono mai quelle di una formazione coerente con il curricolo della scuola elementare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.