Questo articolo si propone di valorizzare come il tema dei pregiudizi, delle discriminazioni e del razzismo siano stati esplorati a partire da un’esperienza di workshop organizzato dal Centro Studi e Formazione sulla Mobilità Umana e l’Intercultura - Fileo (https://www.fileo.it/) in occasione della settimana tematica a queste questioni dedicata. Il laboratorio, rivolto alle scuole secondarie e nato dalle riflessioni sorte a partire dal cortometraggio “Il Moro” di Daphne di Cinto (2021), ha affrontato tali temi mediante una partecipazione attiva dei destinatari, dalla quale sorgevano diverse suggestioni a partire dal ritratto come strumento di riflessione e comunicazione interculturale. Questo laboratorio rientra tre le iniziative culturali e educative che il Centro propone, volte a sensibilizzare il pubblico su temi legati alla diversità culturale e all’integrazione sociale, nella consapevolezza che la mobilità umana è una realtà complessa che richiede un approccio interdisciplinare e inclusivo (Vertovec, 2019).

Raccagni, D., Dietro ad un ritratto, un volto. Riflessioni pedagogiche dal workshop “Il Moro”, in Fabbri, M., Tempesta, M. (ed.), Ricerca pedagogica e bene comune: modelli teorico-metodologici e public engagement, Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 267- 269 [https://hdl.handle.net/10807/316936]

Dietro ad un ritratto, un volto. Riflessioni pedagogiche dal workshop “Il Moro”

Raccagni, Dalila
2024

Abstract

Questo articolo si propone di valorizzare come il tema dei pregiudizi, delle discriminazioni e del razzismo siano stati esplorati a partire da un’esperienza di workshop organizzato dal Centro Studi e Formazione sulla Mobilità Umana e l’Intercultura - Fileo (https://www.fileo.it/) in occasione della settimana tematica a queste questioni dedicata. Il laboratorio, rivolto alle scuole secondarie e nato dalle riflessioni sorte a partire dal cortometraggio “Il Moro” di Daphne di Cinto (2021), ha affrontato tali temi mediante una partecipazione attiva dei destinatari, dalla quale sorgevano diverse suggestioni a partire dal ritratto come strumento di riflessione e comunicazione interculturale. Questo laboratorio rientra tre le iniziative culturali e educative che il Centro propone, volte a sensibilizzare il pubblico su temi legati alla diversità culturale e all’integrazione sociale, nella consapevolezza che la mobilità umana è una realtà complessa che richiede un approccio interdisciplinare e inclusivo (Vertovec, 2019).
2024
Italiano
Ricerca pedagogica e bene comune: modelli teorico-metodologici e public engagement
979­12­5568­260­8
Pensa MultiMedia
Raccagni, D., Dietro ad un ritratto, un volto. Riflessioni pedagogiche dal workshop “Il Moro”, in Fabbri, M., Tempesta, M. (ed.), Ricerca pedagogica e bene comune: modelli teorico-metodologici e public engagement, Pensa MultiMedia, Lecce 2024: 267- 269 [https://hdl.handle.net/10807/316936]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/316936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact