Il contributo esplora le potenzialità della progettazione partecipativa attraverso l'arte urbana come strumento di promozione della cittadinanza attiva, della solidarietà e dell'inclusione sociale. Partendo dalla constatazione della crescente crisi socio-ambientale e della necessità di rafforzare la resilienza delle comunità, in particolare delle fasce più fragili e delle giovani generazioni, il contributo offre elementi di analisi di come un approccio pedagogico che valorizzi l'aprirsi al mondo possa favorire la costruzione di comunità che apprendono. Attraverso una disamina teorica che intreccia i concetti di partecipazione giovanile, Service Learning, e l'importanza degli ambienti di apprendimento outdoor, l'articolo si focalizza sul participatory design attraverso l'arte come pratica democratica e trasformativa. Vengono evidenziate le dimensioni creative, etiche ed educative di tale approccio, capace di promuovere l'inclusività, l'impegno comunitario e lo sviluppo del pensiero critico. Infine, il contributo presenta l’avvio del progetto di ricerca "PERFORMING – Art and Storytelling for inclusion: An integrated community project", che intende indagare la cooperazione tra arte e discipline psicopedagogiche e socioeducative per favorire l'empowerment e l'inclusione sociale nel quartiere Lunetta di Mantova, un contesto caratterizzato da fragilità sociali e multiculturalità. Nello specifico, il progetto vorrà indagare come il Service Learning, attraverso laboratori di arte urbana rivolti agli adolescenti del quartiere, possa diventare un'opportunità formativa per sviluppare una coscienza partecipativa, valorizzare la diversità culturale e attivare legami generativi a beneficio della comunità locale.

Sabino, G., Aprirsi al mondo. Prospettive di ricerca per una progettazione partecipativa attraverso l’arte urbana, tra Service Learning e Outdoor Education, in Birbes, C. (ed.), Outdoor Education, ecologie trasformative, competenze per futuri sostenibili. Professionalità in cammino, Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 201- 220 [https://hdl.handle.net/10807/316756]

Aprirsi al mondo. Prospettive di ricerca per una progettazione partecipativa attraverso l’arte urbana, tra Service Learning e Outdoor Education

Sabino, Giampaolo
Primo
2025

Abstract

Il contributo esplora le potenzialità della progettazione partecipativa attraverso l'arte urbana come strumento di promozione della cittadinanza attiva, della solidarietà e dell'inclusione sociale. Partendo dalla constatazione della crescente crisi socio-ambientale e della necessità di rafforzare la resilienza delle comunità, in particolare delle fasce più fragili e delle giovani generazioni, il contributo offre elementi di analisi di come un approccio pedagogico che valorizzi l'aprirsi al mondo possa favorire la costruzione di comunità che apprendono. Attraverso una disamina teorica che intreccia i concetti di partecipazione giovanile, Service Learning, e l'importanza degli ambienti di apprendimento outdoor, l'articolo si focalizza sul participatory design attraverso l'arte come pratica democratica e trasformativa. Vengono evidenziate le dimensioni creative, etiche ed educative di tale approccio, capace di promuovere l'inclusività, l'impegno comunitario e lo sviluppo del pensiero critico. Infine, il contributo presenta l’avvio del progetto di ricerca "PERFORMING – Art and Storytelling for inclusion: An integrated community project", che intende indagare la cooperazione tra arte e discipline psicopedagogiche e socioeducative per favorire l'empowerment e l'inclusione sociale nel quartiere Lunetta di Mantova, un contesto caratterizzato da fragilità sociali e multiculturalità. Nello specifico, il progetto vorrà indagare come il Service Learning, attraverso laboratori di arte urbana rivolti agli adolescenti del quartiere, possa diventare un'opportunità formativa per sviluppare una coscienza partecipativa, valorizzare la diversità culturale e attivare legami generativi a beneficio della comunità locale.
2025
Italiano
Outdoor Education, ecologie trasformative, competenze per futuri sostenibili. Professionalità in cammino
979‐12‐5568‐000‐0
Pensa MultiMedia
Sabino, G., Aprirsi al mondo. Prospettive di ricerca per una progettazione partecipativa attraverso l’arte urbana, tra Service Learning e Outdoor Education, in Birbes, C. (ed.), Outdoor Education, ecologie trasformative, competenze per futuri sostenibili. Professionalità in cammino, Pensa MultiMedia, Lecce 2025: 201- 220 [https://hdl.handle.net/10807/316756]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/316756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact