L’articolo dialoga con il volume, a sua volta dialogato, di Romano Prodi con Massimo Giannini: "Il dovere della speranza". Il riferimento di avvio al Manifesto di Ventotene sottolinea l’attualità dei suoi princìpi ispiratori, purtroppo non adeguatamente accolti ed elaborati dall’Unione Europea che conosciamo. Viceversa, la fase di «grande disordine» o di «nuovo ordine mondiale» che stiamo attraversando avrebbe bisogno della presenza di una robusta UE federale, in grado di proporsi con unità d’intenti sui grandi problemi della scena internazionale. L'A. si pone in dialogo con le analisi (e le preoccupazioni) di Prodi, che abbracciano l’interezza delle scottanti questioni (istituzionali, politiche, economico-sociali) sul tappeto. Conviene sull’esigenza di ridare priorità a una politica di sicuro tenore democratico e di convincente apertura sociale, per restituire ali alla speranza in un futuro meno incerto e inquietante.
Satta, V. S. G., Su Il dovere della speranza di Romano Prodi in dialogo con Massimo Giannini, <<APPUNTI DI CULTURA E POLITICA>>, 2025; (2): 34-38 [https://hdl.handle.net/10807/316385]
Su Il dovere della speranza di Romano Prodi in dialogo con Massimo Giannini
Satta, Vincenzo Salvatore Gonario
2025
Abstract
L’articolo dialoga con il volume, a sua volta dialogato, di Romano Prodi con Massimo Giannini: "Il dovere della speranza". Il riferimento di avvio al Manifesto di Ventotene sottolinea l’attualità dei suoi princìpi ispiratori, purtroppo non adeguatamente accolti ed elaborati dall’Unione Europea che conosciamo. Viceversa, la fase di «grande disordine» o di «nuovo ordine mondiale» che stiamo attraversando avrebbe bisogno della presenza di una robusta UE federale, in grado di proporsi con unità d’intenti sui grandi problemi della scena internazionale. L'A. si pone in dialogo con le analisi (e le preoccupazioni) di Prodi, che abbracciano l’interezza delle scottanti questioni (istituzionali, politiche, economico-sociali) sul tappeto. Conviene sull’esigenza di ridare priorità a una politica di sicuro tenore democratico e di convincente apertura sociale, per restituire ali alla speranza in un futuro meno incerto e inquietante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.