Il testo riflette sul pensiero di sant’Agostino alla luce del pontificato di papa Leone XIV, primo pontefice agostiniano, mettendo in rilievo l’attualità della sua visione della pace e dell’unità. Per Agostino, la pace non è mera assenza di conflitti, ma tranquillitas ordinis: armonia generata da giustizia e carità. È un cammino che parte dal cuore umano e si riflette nella vita comunitaria ed ecclesiale. Il testo esplora come la pace agostiniana sia tanto interiore quanto sociale, e come il suo fraintendimento – quando diventa pretesa individuale – sia causa di divisione. In questo orizzonte, l’esperienza monastica e l’ecclesiologia agostiniana diventano paradigmi per una Chiesa sinodale: non chiusa su sé stessa, ma comunione di diversità, capace di accogliere, ascoltare e camminare con tutti. L’autrice propone la figura di Agostino come guida spirituale e teologica per un rinnovato impegno ecclesiale nel segno della pace, della riconciliazione e della missione universale.
Muller, P. A. M., La pace di Agostino: non astrazione ma ordine e armonia viva nella società, <<AVVENIRE>>, 2025-05-10 [https://hdl.handle.net/10807/315897]
La pace di Agostino: non astrazione ma ordine e armonia viva nella società
Muller, Paola Anna Maria
2025
Abstract
Il testo riflette sul pensiero di sant’Agostino alla luce del pontificato di papa Leone XIV, primo pontefice agostiniano, mettendo in rilievo l’attualità della sua visione della pace e dell’unità. Per Agostino, la pace non è mera assenza di conflitti, ma tranquillitas ordinis: armonia generata da giustizia e carità. È un cammino che parte dal cuore umano e si riflette nella vita comunitaria ed ecclesiale. Il testo esplora come la pace agostiniana sia tanto interiore quanto sociale, e come il suo fraintendimento – quando diventa pretesa individuale – sia causa di divisione. In questo orizzonte, l’esperienza monastica e l’ecclesiologia agostiniana diventano paradigmi per una Chiesa sinodale: non chiusa su sé stessa, ma comunione di diversità, capace di accogliere, ascoltare e camminare con tutti. L’autrice propone la figura di Agostino come guida spirituale e teologica per un rinnovato impegno ecclesiale nel segno della pace, della riconciliazione e della missione universale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.