Questo intervento prende le mosse da una ricerca dottorale sulla formazione del canone della letteratura italiana del Novecento nella manualistica per la scuola. Ripercorrendo un secolo di storie e antologie letterarie per il triennio superiore, e indicandone alcuni momenti di particolare rilievo, esso vuole mettere in evidenza gli snodi fondamentali del processo di storicizzazione della letteratura contemporanea e la transizione dei suoi principali paradigmi critici.

Anelli, C., Novecento e manuali: una storia lunga un secolo, <<LA MODERNITÀ DELLA SCUOLA>>, 2025; II (1 – gennaio-giugno 2025): 20-29 [https://hdl.handle.net/10807/315782]

Novecento e manuali: una storia lunga un secolo

Anelli, Cristiano
2025

Abstract

Questo intervento prende le mosse da una ricerca dottorale sulla formazione del canone della letteratura italiana del Novecento nella manualistica per la scuola. Ripercorrendo un secolo di storie e antologie letterarie per il triennio superiore, e indicandone alcuni momenti di particolare rilievo, esso vuole mettere in evidenza gli snodi fondamentali del processo di storicizzazione della letteratura contemporanea e la transizione dei suoi principali paradigmi critici.
2025
Italiano
Anelli, C., Novecento e manuali: una storia lunga un secolo, <<LA MODERNITÀ DELLA SCUOLA>>, 2025; II (1 – gennaio-giugno 2025): 20-29 [https://hdl.handle.net/10807/315782]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/315782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact