Attivo tra gli anni Sessanta e Settanta, «Angelus Novus» rappresenta un caso significativo e non ancora sufficientemente studiato di rivista di critica d’ispirazione marxista. Sotto la direzione di Massimo Cacciari e Cesare De Michelis l’attitudine militante del gruppo di «Angelus Novus» si esprime in una critica della cultura borghese, volta a svelarne le trame ideologiche. Attraverso lo studio delle avanguardie, della storia degli intellettuali e di nuove discipline, come lo strutturalismo, «Angelus Novus» tenta un aggiornamento dei termini dell’impegno intellettuale. Dopo una prima stagione il carattere del periodico subisce una trasformazione, approdando a un tono più serio e moderato, quasi a riflesso dei mutamenti sociali e intellettuali del periodo.
Fort, M. M., «Angelus Novus» (1964-1974): critica, cultura e ideologia negli anni Sessanta, <<INCROCI>>, 2024; XXV (50): 219-229 [https://hdl.handle.net/10807/314461]
«Angelus Novus» (1964-1974): critica, cultura e ideologia negli anni Sessanta
Fort, Marco Maria
2024
Abstract
Attivo tra gli anni Sessanta e Settanta, «Angelus Novus» rappresenta un caso significativo e non ancora sufficientemente studiato di rivista di critica d’ispirazione marxista. Sotto la direzione di Massimo Cacciari e Cesare De Michelis l’attitudine militante del gruppo di «Angelus Novus» si esprime in una critica della cultura borghese, volta a svelarne le trame ideologiche. Attraverso lo studio delle avanguardie, della storia degli intellettuali e di nuove discipline, come lo strutturalismo, «Angelus Novus» tenta un aggiornamento dei termini dell’impegno intellettuale. Dopo una prima stagione il carattere del periodico subisce una trasformazione, approdando a un tono più serio e moderato, quasi a riflesso dei mutamenti sociali e intellettuali del periodo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.