33 3. LA SPESA MILITARE DELL’UE TRA FRAMMENTAZIONE E SICUREZZA Raul Caruso♦ • Il riarmo seguito all’escalation della guerra tra Russia e Ucraina sta aumentando la frammentazione dell’UE per quanto attiene all’industria della difesa; • Nuove ‘regole del gioco’ sono necessarie per favorire i processi di integrazione del mercato e dell’industria della difesa; • Un’autorità europea per la difesa, indipendente dai governi, dovrebbe avere competenza su: (i) procurement comune di sistemi d’arma; (ii) commercio internazionale ed esportazioni di dispositivi e sistemi d’arma; (iii) meccanismi di burden-sharing non solo nella spesa generale ma anche in quella allocata per le missioni di peacekeeping e altri interventi comuni; • Tale evoluzione istituzionale dovrebbe essere anteposta financo alle nuove esigenze di spesa al fin di evitare che un processo di riarmo con le vecchie regole renda la frammentazione europea nell’ambito della difesa non più correggibile negli anni futuri; • Una maggiore sicurezza discenderà dalla maggiore credibilità che una riforma istituzionale sarà in grado in garantire.

Caruso, R., La spesa militare dell’UE tra frammentazione e sicurezza, <<OSSERVATORIO MONETARIO>>, 2025; (marzo): 33-46 [https://hdl.handle.net/10807/314426]

La spesa militare dell’UE tra frammentazione e sicurezza

Caruso, Raul
2025

Abstract

33 3. LA SPESA MILITARE DELL’UE TRA FRAMMENTAZIONE E SICUREZZA Raul Caruso♦ • Il riarmo seguito all’escalation della guerra tra Russia e Ucraina sta aumentando la frammentazione dell’UE per quanto attiene all’industria della difesa; • Nuove ‘regole del gioco’ sono necessarie per favorire i processi di integrazione del mercato e dell’industria della difesa; • Un’autorità europea per la difesa, indipendente dai governi, dovrebbe avere competenza su: (i) procurement comune di sistemi d’arma; (ii) commercio internazionale ed esportazioni di dispositivi e sistemi d’arma; (iii) meccanismi di burden-sharing non solo nella spesa generale ma anche in quella allocata per le missioni di peacekeeping e altri interventi comuni; • Tale evoluzione istituzionale dovrebbe essere anteposta financo alle nuove esigenze di spesa al fin di evitare che un processo di riarmo con le vecchie regole renda la frammentazione europea nell’ambito della difesa non più correggibile negli anni futuri; • Una maggiore sicurezza discenderà dalla maggiore credibilità che una riforma istituzionale sarà in grado in garantire.
2025
Italiano
Caruso, R., La spesa militare dell’UE tra frammentazione e sicurezza, <<OSSERVATORIO MONETARIO>>, 2025; (marzo): 33-46 [https://hdl.handle.net/10807/314426]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314426
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact