La biblioteca del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) raccoglie attualmente oltre 43 mila volumi e una ricca collezione di riviste da tutto il mondo che parlano di missione, dialogo tra religioni, cultura, lingua e storia dei popoli extraeuropei. La biblioteca nasce e si “plasma” nell’incontro con l’“altro”: le sue prime collezioni sono infatti frutto del tentativo di conoscere le culture dei popoli con i quali i missionari sarebbero entrati in contatto.

Di Mauro, D., Criveller, G., Mastroleo, I., La Biblioteca del Pime: Milano e Monza, <<BOLLETTINO DI INFORMAZIONE - ASSOCIAZIONE DEI BIBLIOTECARI ECCLESIASTICI ITALIANI>>, 2021; 30 (3): 19-23 [https://hdl.handle.net/10807/314366]

La Biblioteca del Pime: Milano e Monza

Di Mauro, Daniela
;
Criveller, Gianni
;
2021

Abstract

La biblioteca del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) raccoglie attualmente oltre 43 mila volumi e una ricca collezione di riviste da tutto il mondo che parlano di missione, dialogo tra religioni, cultura, lingua e storia dei popoli extraeuropei. La biblioteca nasce e si “plasma” nell’incontro con l’“altro”: le sue prime collezioni sono infatti frutto del tentativo di conoscere le culture dei popoli con i quali i missionari sarebbero entrati in contatto.
2021
Italiano
Di Mauro, D., Criveller, G., Mastroleo, I., La Biblioteca del Pime: Milano e Monza, <<BOLLETTINO DI INFORMAZIONE - ASSOCIAZIONE DEI BIBLIOTECARI ECCLESIASTICI ITALIANI>>, 2021; 30 (3): 19-23 [https://hdl.handle.net/10807/314366]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/314366
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact