La produzione tragica pacuviana, nonostante lo stato frammentario in cui ci è pervenuta, lascia tuttavia spazio ad alcune osservazioni di natura drammaturgica. L’articolo si apre con delle considerazioni metodologiche preliminari e con la presentazione del Dulorestes, riservando una particolare attenzione ai problemi del titolo e del soggetto del dramma. Vengono poi analizzati alcuni espedienti drammaturgici utilizzati da Pacuvio: la scelta dello schema della ‘tragedia del ritorno’, lo stratagemma del travestimento di Oreste da schiavo pastore, la presenza nel dramma del personaggio di Eace (figura innovativa rispetto ai modelli greci) che sembra legato all’interpretazione di un responso, la rappresentazione di un matrimonio (probabilmente tra Elettra e lo stesso Eace) in chiave negativa. Ci si concentra poi sulla presenza di alcuni temi sociali e familiari, la cui scelta può essere stata influenzata dall’attualità e dal gusto romani. Lo spettacolo tragico viene infine analizzato prima tenendo conto della parola, con l’analisi di alcuni dei mezzi retorici che caratterizzano lo stile espressionistico, poi in una prospettiva di performance criticism.

Falcone, M. J., Un’interessante rivisitazione del mito di Oreste: il Dulorestes di Pacuvio, <<STRATAGEMMI>>, 2008; (8): 47-71 [http://hdl.handle.net/10807/31386]

Un’interessante rivisitazione del mito di Oreste: il Dulorestes di Pacuvio

Falcone, Maria Jennifer
2008

Abstract

La produzione tragica pacuviana, nonostante lo stato frammentario in cui ci è pervenuta, lascia tuttavia spazio ad alcune osservazioni di natura drammaturgica. L’articolo si apre con delle considerazioni metodologiche preliminari e con la presentazione del Dulorestes, riservando una particolare attenzione ai problemi del titolo e del soggetto del dramma. Vengono poi analizzati alcuni espedienti drammaturgici utilizzati da Pacuvio: la scelta dello schema della ‘tragedia del ritorno’, lo stratagemma del travestimento di Oreste da schiavo pastore, la presenza nel dramma del personaggio di Eace (figura innovativa rispetto ai modelli greci) che sembra legato all’interpretazione di un responso, la rappresentazione di un matrimonio (probabilmente tra Elettra e lo stesso Eace) in chiave negativa. Ci si concentra poi sulla presenza di alcuni temi sociali e familiari, la cui scelta può essere stata influenzata dall’attualità e dal gusto romani. Lo spettacolo tragico viene infine analizzato prima tenendo conto della parola, con l’analisi di alcuni dei mezzi retorici che caratterizzano lo stile espressionistico, poi in una prospettiva di performance criticism.
2008
Italiano
Falcone, M. J., Un’interessante rivisitazione del mito di Oreste: il Dulorestes di Pacuvio, <<STRATAGEMMI>>, 2008; (8): 47-71 [http://hdl.handle.net/10807/31386]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/31386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact