Con l’obiettivo di far fronte al cambiamento climatico e al calo costante di biodiversità, nel 2022 la Commissione europea ha proposto una normativa giuridicamente vincolante per gli Stati membri finalizzata alla riqualificazione degli ambienti naturali riguardante non solo le aree protette, ma tutti gli ecosistemi, compresi i terreni agricoli, quelli forestali e le aree urbane. Dopo due anni di negoziati, in cui anche il nostro Paese ha cercato di ostacolare l’approvazione del Regolamento, e dopo un voto che ha lasciato tutti gli osservatori col fiato sospeso fino alla fine, il 27 giugno di quest’anno il testo è stato ufficialmente adottato. Ora gli stati hanno due anni di tempo per presentare i piani nazionali di ripristino. In questo articolo l’autrice analizza l’idea di relazione ambiente/salute (relazione tra “umano” e “non-umano”) che ha guidato la Commissione europea nel produrre questa norma, mentre nel riquadro propone una breve sintesi dei contenuti della legge.

Dallagiacoma, E., Nature Restoration Law e diritto alla salute, <<EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE>>, 2024; 48 (4-5): 292-294. [doi:10.19191/EP24.4-5.092] [https://hdl.handle.net/10807/313565]

Nature Restoration Law e diritto alla salute

Dallagiacoma, Eleonora
2024

Abstract

Con l’obiettivo di far fronte al cambiamento climatico e al calo costante di biodiversità, nel 2022 la Commissione europea ha proposto una normativa giuridicamente vincolante per gli Stati membri finalizzata alla riqualificazione degli ambienti naturali riguardante non solo le aree protette, ma tutti gli ecosistemi, compresi i terreni agricoli, quelli forestali e le aree urbane. Dopo due anni di negoziati, in cui anche il nostro Paese ha cercato di ostacolare l’approvazione del Regolamento, e dopo un voto che ha lasciato tutti gli osservatori col fiato sospeso fino alla fine, il 27 giugno di quest’anno il testo è stato ufficialmente adottato. Ora gli stati hanno due anni di tempo per presentare i piani nazionali di ripristino. In questo articolo l’autrice analizza l’idea di relazione ambiente/salute (relazione tra “umano” e “non-umano”) che ha guidato la Commissione europea nel produrre questa norma, mentre nel riquadro propone una breve sintesi dei contenuti della legge.
2024
Italiano
  
Dallagiacoma, E., Nature Restoration Law e diritto alla salute, <<EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE>>, 2024; 48 (4-5): 292-294. [doi:10.19191/EP24.4-5.092] [https://hdl.handle.net/10807/313565]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/313565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact