Il tema della soggettività nel processo civile si lega strettamente a quello dell’azione, e richiede una preliminare determinazione dei soggetti destinatari delle norme giuridiche. L’Autore è convinto che solo dall’individuare gli effettivi destinatari delle norme si possa giungere a delineare una soggettività che si realizza nella titolarità delle situazioni soggettive processuali come richiede l’art. 24 della Costituzione, quando prevede che “tutti possono agire” per la tutela dei propri diritti. Ed è proprio su questa disposizione che si costituisce la soggettività nel processo.
Chizzini, A., La soggettività tra norma e azione, <<STORIA METODO CULTURA NELLA SCIENZA GIURIDICA>>, 2024; (3): 189-209 [https://hdl.handle.net/10807/313407]
La soggettività tra norma e azione
Chizzini, Augusto
2024
Abstract
Il tema della soggettività nel processo civile si lega strettamente a quello dell’azione, e richiede una preliminare determinazione dei soggetti destinatari delle norme giuridiche. L’Autore è convinto che solo dall’individuare gli effettivi destinatari delle norme si possa giungere a delineare una soggettività che si realizza nella titolarità delle situazioni soggettive processuali come richiede l’art. 24 della Costituzione, quando prevede che “tutti possono agire” per la tutela dei propri diritti. Ed è proprio su questa disposizione che si costituisce la soggettività nel processo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.