Il contributo, alla luce di un'approfondita analisi, anche in prospettiva storica, dell'istituto della stabile organizzazione, si sofferma sulla possibilità che, nell’ambito di una new economy ormai essenzialmente dematerializzata, a tale istituto, il cui tratto tipico risiede nella "stabilità" fisica, possa ancora riconoscersi un ruolo essenziale. O se, in alternativa, la stabile organizzazione sia destinata a scomparire, definitivamente "superata" da un nuovo, e totalmente distinto, concetto di "nexus".
Fassò, F., La stabile organizzazione tra categorie tradizionali e nuove prospettive, <<RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO>>, 2025; (1): 53-76 [https://hdl.handle.net/10807/313167]
La stabile organizzazione tra categorie tradizionali e nuove prospettive
Fassò, Francesca
2025
Abstract
Il contributo, alla luce di un'approfondita analisi, anche in prospettiva storica, dell'istituto della stabile organizzazione, si sofferma sulla possibilità che, nell’ambito di una new economy ormai essenzialmente dematerializzata, a tale istituto, il cui tratto tipico risiede nella "stabilità" fisica, possa ancora riconoscersi un ruolo essenziale. O se, in alternativa, la stabile organizzazione sia destinata a scomparire, definitivamente "superata" da un nuovo, e totalmente distinto, concetto di "nexus".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F. Fassò, La stabile organizzazione tra categorie tradizionali e nuove prospettive, Riv. trimestrale di diritto tributario, 1-2025.pdf
non disponibili
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
271.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.