Con la sentenza n. 4950/2024 la Corte di cassazione, superando il proprio precedente e abbandonando la teoria della c.d. doppia finzione, ha affermato che, sia in caso di simulazione assoluta, sia in caso di simulazione relativa, l’imposta di registro (nonché le imposte ipotecarie e catastali) devono applicarsi in misura fissa.

Fassò, F., L’accertamento giudiziale della simulazione non realizza alcuna retrocessione: la Suprema Corte abbandona la teoria della c.d. “doppia finzione”, <<GT>>, 2024; (8-9): 679-686 [https://hdl.handle.net/10807/313159]

L’accertamento giudiziale della simulazione non realizza alcuna retrocessione: la Suprema Corte abbandona la teoria della c.d. “doppia finzione”

Fassò, Francesca
2024

Abstract

Con la sentenza n. 4950/2024 la Corte di cassazione, superando il proprio precedente e abbandonando la teoria della c.d. doppia finzione, ha affermato che, sia in caso di simulazione assoluta, sia in caso di simulazione relativa, l’imposta di registro (nonché le imposte ipotecarie e catastali) devono applicarsi in misura fissa.
2024
Italiano
GT
Fassò, F., L’accertamento giudiziale della simulazione non realizza alcuna retrocessione: la Suprema Corte abbandona la teoria della c.d. “doppia finzione”, <<GT>>, 2024; (8-9): 679-686 [https://hdl.handle.net/10807/313159]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/313159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact