Given the incidence and visibility of violent behaviors perpetrated by underage adolescents and young adults, the preconditions and limits of criminal liability of minors offenders are currently under special scrutiny. The legislative reforms implemented under the so-called Caivano decree and subsequent Law No. 159 of 13 November 2023 introduced rules and regulations that expanded the scope of application of criminal law and also resulted in adjustments in the criminal proceedings and their outcomes, bringing young offenders closer to the sphere of control exercised by criminal institutions and of imprisonment. In the complex scenario of juvenile delinquency, criminal law does have a role to play, yet with a systematic approach in which different forms of intervention should coexist and interact.

Di fronte ai sempre più diffusi comportamenti violenti attuati da adolescenti e da giovani adulti e alla loro crescente visibilità, i presupposti e i confini della responsabilità penale dei minorenni sono oggetto di particolare attenzione. Attraverso le riforme legislative attuate con il c.d. decreto Caivano e la successiva legge 13 novembre 2023, n. 159, sono state introdotte modifiche normative che hanno ampliato l'ambito di intervento del diritto penale, con adattamenti anche al processo penale e ai suoi possibili esiti, che avvicinano il minore alla sfera di controllo delle istituzioni penali e del carcere. Nel complesso scenario attualmente delineato dalla criminalità minorile, anche il diritto penale ha un ruolo da svolgere, ma secondo un approccio sistematico nel quale possano coesistere e cooperare ulteriori e differenti forme di intervento.

Ferla, L., Le misure di contrasto alla criminalità minorile, tra presupposti della responsabilità e problemi della (ri)educazione, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 2024; (4): 1415-1452 [https://hdl.handle.net/10807/313102]

Le misure di contrasto alla criminalità minorile, tra presupposti della responsabilità e problemi della (ri)educazione

Ferla, Lara
2024

Abstract

Given the incidence and visibility of violent behaviors perpetrated by underage adolescents and young adults, the preconditions and limits of criminal liability of minors offenders are currently under special scrutiny. The legislative reforms implemented under the so-called Caivano decree and subsequent Law No. 159 of 13 November 2023 introduced rules and regulations that expanded the scope of application of criminal law and also resulted in adjustments in the criminal proceedings and their outcomes, bringing young offenders closer to the sphere of control exercised by criminal institutions and of imprisonment. In the complex scenario of juvenile delinquency, criminal law does have a role to play, yet with a systematic approach in which different forms of intervention should coexist and interact.
2024
Italiano
Ferla, L., Le misure di contrasto alla criminalità minorile, tra presupposti della responsabilità e problemi della (ri)educazione, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 2024; (4): 1415-1452 [https://hdl.handle.net/10807/313102]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/313102
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact