Il rapporto dell’IPCC (2022) dal titolo “Climate Change 2022. Mitigation of Climate Change” rileva che non siamo sulla buona strada per limitare il riscaldamento del nostro pianeta a 1,5°C. Il report prevede che, se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare anche dopo il 2025, porteranno ad un riscaldamento globale medio che potrebbe raggiungere i 3,2°C entro il 2100 (IPCC, 2022). Tali sconvolgimenti aumenteranno i rischi per il sistema naturale e umano e ne creeranno di nuovi. Anche se le emissioni di gas climalteranti dovessero arrestarsi immediatamente, le temperature rimarrebbero elevate per secoli a causa dell’effetto dei gas serra già presenti in atmosfera e prodotti nel passato dalle attività umane (IPCC, 2013; 2018). Per questo sono necessarie politiche globali di mitigazione, al fine di ridurre le cause dei cambiamenti climatici, ma anche politiche complementari di adattamento, al fine di ridurne localmente le conseguenze. Il presente contributo vuole presentare in breve alcune delle soluzioni di adattamento emerse dal progetto CLIC-PLAN: Clima in Cambiamento. Piano Locale di Adattamento per comuni lacustri in territorio subalpino a forte vocazione turistica, in particolare dall’indagine di tipo survey per la rilevazione del livello di conoscenza e percezione dei CC a livello globale e locale e dai focus group condotti sul territorio.
Braga, C., Risultati emblematici CLIC-PLAN. Per un piano di adattamento climatico partecipato, in Malavasi, P. (ed.), L’impresa della transizione. Formare il capitale umano tra CLIC PLAN e PMI RISK ADAPT, Pensa MultiMedia srl, Lecce 2024: 33- 46 [https://hdl.handle.net/10807/313060]
Risultati emblematici CLIC-PLAN. Per un piano di adattamento climatico partecipato
Braga, Caterina
2024
Abstract
Il rapporto dell’IPCC (2022) dal titolo “Climate Change 2022. Mitigation of Climate Change” rileva che non siamo sulla buona strada per limitare il riscaldamento del nostro pianeta a 1,5°C. Il report prevede che, se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare anche dopo il 2025, porteranno ad un riscaldamento globale medio che potrebbe raggiungere i 3,2°C entro il 2100 (IPCC, 2022). Tali sconvolgimenti aumenteranno i rischi per il sistema naturale e umano e ne creeranno di nuovi. Anche se le emissioni di gas climalteranti dovessero arrestarsi immediatamente, le temperature rimarrebbero elevate per secoli a causa dell’effetto dei gas serra già presenti in atmosfera e prodotti nel passato dalle attività umane (IPCC, 2013; 2018). Per questo sono necessarie politiche globali di mitigazione, al fine di ridurre le cause dei cambiamenti climatici, ma anche politiche complementari di adattamento, al fine di ridurne localmente le conseguenze. Il presente contributo vuole presentare in breve alcune delle soluzioni di adattamento emerse dal progetto CLIC-PLAN: Clima in Cambiamento. Piano Locale di Adattamento per comuni lacustri in territorio subalpino a forte vocazione turistica, in particolare dall’indagine di tipo survey per la rilevazione del livello di conoscenza e percezione dei CC a livello globale e locale e dai focus group condotti sul territorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.