Il saggio muove dalla sentenza del Tribunale dell’Unione europea del 17 luglio 2024 (causa T-689/21) per osservare la disciplina dell’accesso agli atti dell’amministrazione europea e i criteri che dovrebbero essere seguiti per bilanciare correttamente l’interesse collettivo alla trasparenza con le opposte esigenze alla riservatezza. Criteri utili, evidentemente, anche per la gestione degli analoghi problemi che sorgono in ambito nazionale.
Micciche', C., Renna, M., L’accesso agli atti delle procedure di acquisto, tra tutela della trasparenza e salvaguardia dei segreti commerciali: il caso delle forniture di vaccini anti Covid, <<CORTI SUPREME E SALUTE>>, 2025; (1): 1-18 [https://hdl.handle.net/10807/312989]
L’accesso agli atti delle procedure di acquisto, tra tutela della trasparenza e salvaguardia dei segreti commerciali: il caso delle forniture di vaccini anti Covid
Micciche', Calogero
;Renna, Mauro
2025
Abstract
Il saggio muove dalla sentenza del Tribunale dell’Unione europea del 17 luglio 2024 (causa T-689/21) per osservare la disciplina dell’accesso agli atti dell’amministrazione europea e i criteri che dovrebbero essere seguiti per bilanciare correttamente l’interesse collettivo alla trasparenza con le opposte esigenze alla riservatezza. Criteri utili, evidentemente, anche per la gestione degli analoghi problemi che sorgono in ambito nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.