La transizione verso la sostenibilità sollecita la riflessione pedagogica a promuovere una cultura sistemica che si alimenta di relazioni, nel dinamismo del mondo. Alla pedagogia spetta il compito di indagare criticamente la nozione di sviluppo, come parametro di vita irrinunciabile, e di ricercare nuovi criteri per orientare scelte consapevoli e solidali in ambito economico e socio-ambientale. In tale prospettiva è rivendicato e sostenuto il contributo imprescindibile dell’educazione, driver trasformativo attraverso cui orientare pensieri e azioni per custodire con cura e responsabilità la Terra, per costruire società più eque e solidali. A ciascuno, nell’esercizio quotidiano del vivere, è chiesto di imparare a essere con e per gli altri, costruendo il futuro del pianeta, aprendo a possibilità rigenerative, creatrici di valore condiviso
Birbes, C., La sostenibilità. Sfida educativa e culturale, <<BAMBINI>>, 2025; (3): 28-32 [https://hdl.handle.net/10807/312864]
La sostenibilità. Sfida educativa e culturale
Birbes, CristinaPrimo
2025
Abstract
La transizione verso la sostenibilità sollecita la riflessione pedagogica a promuovere una cultura sistemica che si alimenta di relazioni, nel dinamismo del mondo. Alla pedagogia spetta il compito di indagare criticamente la nozione di sviluppo, come parametro di vita irrinunciabile, e di ricercare nuovi criteri per orientare scelte consapevoli e solidali in ambito economico e socio-ambientale. In tale prospettiva è rivendicato e sostenuto il contributo imprescindibile dell’educazione, driver trasformativo attraverso cui orientare pensieri e azioni per custodire con cura e responsabilità la Terra, per costruire società più eque e solidali. A ciascuno, nell’esercizio quotidiano del vivere, è chiesto di imparare a essere con e per gli altri, costruendo il futuro del pianeta, aprendo a possibilità rigenerative, creatrici di valore condivisoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.